logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Laserterapia Spalla: come funziona, vantaggi e controindicazioni


A cosa serve il laser per la spalla?


La laserterapia è una tecnica medica non invasiva che utilizza la luce amplificata per stimolare i processi di guarigione naturale del corpo. Nel caso della spalla, questa terapia viene impiegata per:


  • Ridurre il dolore;
  • Ridurre l’infiammazione;
  • Favorire la rigenerazione dei tessuti lesionati, spesso a seguito di traumi o dolori cronici.


Sono diverse le patologie e le condizioni che possono essere trattate tramite laserterapia. Dai un'occhiata alla seguente tabella per saperne di più.


Patologie trattabiliBenefici laserterapia
Tendinite e lesioni della cuffia dei rotatoriRiduzione del dolore e stimolo alla rigenerazione tendinea
Spalla congelata (capsulite adesiva)Miglioramento della mobilità e riduzione della rigidità
Borsite subacromialeAzione antinfiammatoria e analgesica
Dolore post-operatorioRiduzione del rischio di cicatrici e accelerazione della guarigione


laserterapia spalla


Come funziona il laser per la spalla?


La laserterapia agisce grazie all’emissione di fasci di luce rossa o infrarossa.


Il funzionamento di questa interessante terapia è stato spiegato in modo semplice ma efficace dal Dott. Kevin F. Darr, chirurgo ortopedico con più di trent'anni di esperienza nel trattamento delle patologie della spalla. In un articolo pubblicato sul suo sito personale, l'ortopedico ha spiegato che: "Durante il trattamento, la luce laser a infrarossi interagisce con i tessuti a livello cellulare. L'aumento dell'attività metabolica all'interno della cellula stimola il trasporto di nutrienti attraverso la membrana cellulare, innescando una maggiore produzione di energia cellulare (ATP). Questo porta a una serie di eventi benefici che promuovono l'accelerazione del processo di guarigione e la riduzione del dolore".


Esistono due principali tipologie di laser, ognuna con caratteristiche specifiche:


  • Laser ad alta potenza;
  • Laser a bassa potenza.


Tipologia di laserCaratteristiche
Laser ad alta potenza Classe IV, potenza da 500 a 10.000 mW, penetrazione fino a 12 cm, genera calore. Efficace per il trattamento di lesioni profonde e dolore cronico.
Laser a bassa potenzaClasse III, potenza da 1 a 500 mW, noto come “laser freddo”. Stimola fibroblasti e tessuto connettivo, riducendo infiammazione e dolore superficiale.


Da un punto di vista strettamente operativo, la laserterapia funziona in modo piuttosto semplice: il fisioterapista posiziona l’apparecchio direttamente sulla zona della spalla. Nel corso della seduta, potresti avvertire una sensazione di calore lieve e rilassante, simile a un massaggio. La procedura è assolutamente indolore e non causa particolari fastidi.


Quali sono i benefici della laser terapia alla spalla?


La laserterapia offre numerosi benefici clinicamente documentati, in particolare:


  • Riduce rapidamente dolore e infiammazione, favorendo il recupero della mobilità articolare;
  • Migliora la microcircolazione sanguigna e linfatica;
  • Stimola la produzione di collagene;
  • Accelera i processi di rigenerazione dei tessuti muscolari e tendinei;
  • Previene la formazione di cicatrici fibrose che potrebbero limitare i movimenti dopo traumi o interventi chirurgici;
  • Procedura indolore e non invasiva;
  • Possibilità di ritornare alle attività quotidiane subito dopo la seduta.


Nell'ambito di una terapia conservativa, non è da escludere la possibilità di utilizzare la laserterapia in combinazione con la fisioterapia, così da ottenere un risultato finale ancora più efficace.


paziente soddisfatto dopo laserterapia spalla


Quali sono le controindicazioni alla laserterapia per la spalla?


Nonostante sia considerata sicura e priva di effetti collaterali rilevanti, la laserterapia non può essere utilizzata in determinate condizioni cliniche. È controindicata nei pazienti con tumori maligni, in gravidanza (soprattutto nelle zone addominali e lombari), nei soggetti epilettici e nei portatori di pacemaker o altri dispositivi elettronici impiantati.


Inoltre, non deve essere applicata sugli occhi, sulla tiroide o su tessuti infetti. In caso di dubbi, ti consigliamo di sottoporti a una visita ortopedica specialistica così da comprendere se la terapia è adatta al tuo quadro clinico.


Quanto dura una seduta di laserterapia alla spalla?


La durata di una seduta varia in base alla tipologia di laser utilizzata (alta o bassa potenza) e alla patologia da trattare. In genere, una sessione dura da pochi secondi fino a un massimo di 10-15 minuti.


I cicli terapeutici sono composti da più sedute, solitamente dalle 4 alle 10, da effettuare a cadenza regolare (due o tre volte a settimana). Nei casi cronici o post-operatori, il ciclo può essere prolungato. L’effetto benefico è spesso percepito già dopo le prime applicazioni, con una progressiva riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità articolare.



Quanto costa un trattamento laser per la spalla?


I costi della laserterapia variano a seconda del centro medico, del tipo di tecnologia utilizzata e del numero di sedute prescritte. In media, una singola seduta può costare tra i 30 e i 60 euro, mentre un ciclo completo può oscillare dai 150 ai 400 euro.


Alcuni centri fisioterapici potrebbero inserire la laserterapia all’interno di pacchetti riabilitativi più ampi. È bene precisare che, trattandosi di una terapia non invasiva e spesso molto efficace, essa rappresenta una valida alternativa a farmaci e interventi più costosi e, dunque, una soluzione dal buon rapporto qualità-prezzo.



Domande frequenti sulla terapia laser per la spalla


La laserterapia è efficace per il dolore alla spalla?


Sì, diversi studi lo hanno dimostrato. A tal proposito, un recente studio clinico randomizzato ha messo a confronto in maniera diretta i due principali approcci della laserterapia (alta potenza e bassa potenza) nei pazienti affetti da capsulite adesiva (spalla congelata).

Lo studio ha coinvolto 40 pazienti, suddivisi in due gruppi: uno trattato con laserterapia ad alta potenza associata a esercizi di stretching e l’altro con laserterapia a bassa frequenza, anch’essa abbinata a esercizi di stretching. Entrambi i protocolli sono stati applicati tre volte a settimana per tre settimane, con valutazioni cliniche effettuate prima e dopo il ciclo terapeutico.

I risultati hanno evidenziato l'efficacia di entrambe le soluzioni nel ridurre il dolore e migliorare lo stato funzionale. È emerso, però, che i pazienti trattati con laserterapia ad alta intensità hanno riportato un miglioramento significativamente superiore rispetto all'altro gruppo. Al contrario, non sono emerse differenze rilevanti nel recupero dell’ampiezza articolare misurata con goniometria.

In conclusione, i dati suggeriscono che, al netto dell'innegabile validità di entrambe le opzioni, la laserterapia ad alta potenza risulta più efficace della laserterapia a bassa potenza nel ridurre dolore e disabilità nei pazienti con spalla congelata.

Quante sedute laser servono per spalla?


Generalmente servono dalle 4 alle 10 sedute. Nei casi più complessi, il fisioterapista può prescrivere cicli più lunghi.

Quali sono gli effetti collaterali della laserterapia alla spalla?


Gli effetti collaterali sono rari. Talvolta possono verificarsi rossore temporaneo o lieve calore nella zona trattata. Si tratta, però, di sintomi, oltre che inusuali, anche di brevissima durata.


Fonti e bibliografia


  • Fixhealth.com;
  • Ordahan, Banu et al. “Efficacy of Low-level Laser Versus High-intensity Laser Therapy in the Management of Adhesive Capsulitis: A Randomized Clinical Trial.” Saudi journal of medicine & medical sciences vol. 11,3 (2023): 201-207. doi:10.4103/sjmms.sjmms_626_22;
  • Drkevindarr.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: