L'ortopedico specializzato nella spalla è un medico laureato in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia. Questo è il percorso accademico standard degli ortopedici. C'è chi, poi, decide di andare oltre, dedicandosi in via prioritaria, e in alcuni casi addirittura esclusiva, al trattamento delle condizioni che interessano un particolare distretto (ad esempio il ginocchio oppure il piede etc.).
Gli ortopedici specializzati nella spalla sono, dunque, medici che hanno scelto di approfondire, tramite percorsi formativi sia teorici che pratici, la conoscenza delle problematiche che coinvolgono quella che viene definita l'articolazione più mobile del nostro corpo.
Il dolore alla spalla è una condizione più comune di quanto si potrebbe pensare. Solo in rari casi è da associare a patologie gravi. Del resto, trattandosi di un'articolazione molto mobile, il rischio di infortuni è dietro l'angolo. In questo articolo andremo a descrivere quali sono le patologie che possono essere diagnosticate da un ortopedico specializzato nella spalla e i possibili percorsi di cura, con riferimenti sia ai trattamenti conservativi sia alle opzioni messe a disposizione dalla chirurgia ortopedica.
Patologie della Spalla: quali sono le più comuni?
La maggior parte dei problemi alla spalla rientra in una delle seguenti categorie: infiammazioni o lesioni tendinee, instabilità articolare, artrite e fratture ossee. In casi più rari, il dolore alla spalla può essere legato a infezioni, problemi neurologici o tumori. Vediamo nel dettaglio le patologie più comuni che colpiscono l’articolazione della spalla.
Borsite e tendinite
Borsite e tendinite sono tra le cause più frequenti di dolore alla spalla. Le borse sierose, piccole sacche piene di liquido, hanno il compito di ridurre l’attrito tra muscoli, tendini e ossa. Quando si infiammano, soprattutto a causa di un uso eccessivo dell’articolazione, si parla di borsite sottoacromiale, spesso associata alla tendinite della cuffia dei rotatori. Questa condizione rende difficili anche gesti quotidiani apparentemente semplici (pettinarsi o indossare una giacca).
La tendinite, invece, è un’infiammazione dei tendini compongono la cuffia dei rotatori o del capo lungo del bicipite. Può essere acuta se causata da movimenti ripetitivi sopra la testa (come nel tennis o nel nuoto) oppure cronica, quando dipende da degenerazioni da invecchiamento o microtraumi ripetuti.
Lesioni tendinee
Le lesioni della cuffia dei rotatori e del tendine del bicipite sono molto comuni e possono essere parziali o complete, fino a portare nei casi più gravi al distacco del tendine dall’osso. Possono essere il risultato di traumi, del naturale invecchiamento o di sovraccarico funzionale. Queste lesioni possono arrivare a compromettere la forza e la stabilità della spalla. Il trattamento chirurgico, in specifiche circostanze, può rappresentare l'unica via d'uscita.
Conflitto subacromiale (impingement)
Il conflitto subacromiale, noto anche come impingement di spalla, si verifica quando l’acromion comprime i tendini della cuffia dei rotatori e la borsa sottostante durante i movimenti di sollevamento del braccio. Questa condizione può evolvere in tendinite o borsite cronica, causando una progressiva limitazione della mobilità.
Instabilità della spalla
L’instabilità della spalla si manifesta quando la testa dell’omero scivola parzialmente o completamente fuori dalla cavità glenoidea. Tale condizione può verificarsi a causa di un trauma (come una caduta o un movimento brusco) oppure essere il risultato di lassità legamentosa o frequenti microlussazioni. Le forme croniche di instabilità aumentano il rischio di lussazioni ricorrenti e di degenerazione articolare precoce.
Artrite della spalla
Tra le forme artritiche, la più comune è l’osteoartrosi, una patologia degenerativa che colpisce tipicamente soggetti in età medio-avanzata. Provoca dolore, rigidità e limitazione funzionale . L’artrite può anche essere secondaria a lesioni croniche della cuffia dei rotatori o a fratture pregresse. Altre forme di artrite della spalla comprendono artriti infiammatorie, come l’artrite reumatoide, o post-traumatiche.
Fratture
Le fratture della spalla interessano solitamente la clavicola, la testa dell’omero o la scapola. Negli anziani sono spesso causate da cadute, mentre nei giovani derivano da traumi ad alta energia (incidenti stradali, sport di contatto). Le fratture provocano dolore intenso, gonfiore e limitazione immediata del movimento. In base alla gravità, il trattamento può essere conservativo o chirurgico.
I Trattamenti Conservativi proposti dagli Ortopedici Specializzati nella Spalla
In presenza di un dolore alla spalla, il primo passaggio consiste nel prenotare una visita ortopedica nel corso della quale lo specialista valuterà l’entità del disturbo. È molto probabile che, in una fase iniziale, possa essere proposto un trattamento conservativo, cioè non chirurgico. In molti casi (tendiniti, borsiti, artrosi lievi, spalla congelata o traumi minori) tale approccio si rivela efficace nel ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e migliorare la mobilità articolare.
Allo scopo di tenere a bada i sintomi, l'ortopedico potrebbe suggerire l'assunzione di farmaci antinfiammatori, sia da banco che su prescrizione, eventualmente associati a steroidi orali o analgesici topici. In determinati casi, è possibile ricorrere a infiltrazioni di cortisone che consentono di somministrare il farmaco direttamente nell’articolazione o nell’area infiammata.
Un approccio innovativo è rappresentato dalle terapie rigenerative come le iniezioni di PRP (plasma ricco di piastrine) o cellule staminali, che puntano a stimolare la riparazione naturale dei tessuti. Sebbene molto promettenti, queste tecniche sono ancora oggetto di studio.
Fondamentale, in ogni caso, è il ruolo della fisioterapia, spesso personalizzata e condotta da terapisti esperti in patologie della spalla. Gli esercizi mirano a rinforzare i muscoli, migliorare l’ampiezza di movimento e prevenire recidive. Inoltre, lo specialista della spalla può fornire indicazioni sulle modifiche da apportare alle proprie attività quotidiane per ridurre lo stress articolare e favorire la guarigione.
Interventi chirurgici eseguiti da un Ortopedico Specializzato nella Spalla
Se il dolore articolare persiste nonostante i trattamenti conservativi, l'Ortopedico Specializzato nella Spalla può proporre due principali approcci chirurgici:
- Artroscopia;
- Chirurgia protesica.
Artroscopia
L'artroscopia è una tecnica mini-invasiva indicata per il trattamento di lesioni localizzate e circoscritte, come rotture parziali o totali della cuffia dei rotatori, instabilità, conflitti subacromiali o danni cartilaginei. Attraverso piccole incisioni e con l'ausilio di una microcamera, l’ortopedico interviene direttamente sull’area interessata, preservando il più possibile le strutture sane. Questo approccio consente tempi di recupero generalmente più rapidi e minore dolore post-operatorio, risultando ideale per pazienti con patologie non ancora estese o degenerative.
Chirurgia protesica della spalla
Quando invece l’articolazione è compromessa da condizioni come artrosi avanzata, lesioni irreparabili della cuffia dei rotatori o postumi traumatici gravi, la soluzione può essere la sostituzione protesica. In questa procedura, l’ortopedico rimuove le superfici articolari danneggiate e le sostituisce con componenti artificiali, ripristinando stabilità e funzionalità e riducendo drasticamente il dolore. La chirurgia protesica rappresenta spesso l’ultima tappa nel percorso terapeutico, alla quale si ricorre quando tutte le altre opzioni si sono rivelate inefficaci.
Dove operano gli Ortopedici Specializzati nella Spalla?
Gli Ortopedici Specializzati nella Spalla esercitano la propria attività in diversi contesti, sia nel settore pubblico che in quello privato. Possono lavorare all’interno di ospedali pubblici, in reparti di ortopedia e traumatologia, oppure in strutture convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Allo stesso tempo, molti di questi specialisti operano anche in studi o cliniche private nonché in centri di chirurgia ortopedica ad alta specializzazione.
Per facilitare l’accesso a professionisti qualificati, Ortopedicospalla.net, sito web che fa parte del portale Eccellenzamedica.it, consente ai pazienti di prenotare una visita con uno specialista sia in ambito pubblico che privato. Le strutture aderenti sono presenti nelle principali città italiane (Milano, Roma, Torino, Napoli etc.) e offrono un servizio completo: dalla prima visita ortopedica fino all’eventuale trattamento chirurgico o riabilitativo, il tutto sotto la guida di ortopedici con esperienza specifica nel trattamento delle patologie della spalla.