logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Infiltrazioni Acido Ialuronico Spalla: a cosa servono, pro e contro


Le infiltrazioni di acido ialuronico alla spalla (viscosupplementazione) sono oggi una delle opzioni più utilizzate nell'ambito dei trattamenti conservativi per ridurre dolore e rigidità nelle condizioni degenerative e infiammatorie del complesso articolare della spalla. Di seguito analizziamo in modo chiaro e completo cos'è, come funziona la procedura, i benefici e i limiti, cercando di fornire risposte alle domande più comuni dei pazienti.


Cosa sono le infiltrazioni di acido ialuronico alla spalla?


L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel liquido sinoviale: lubrifica l’articolazione, favorisce lo scorrimento dei capi articolari e agisce come ammortizzatore. Nell’artrosi o nelle tendinopatie più avanzate, questa sostanza tende ad assottigliarsi. La viscosupplementazione consiste nell’iniezione di una preparazione di acido ialuronico direttamente nell’articolazione della spalla per ripristinare parte di queste funzioni.


L'intera procedura ha una durata di pochi minuti. L'iniezione potrebbe essere effettuata sotto guida ecografica, in maniera tale da permettere all'ortopedico di osservare in tempo reale la spalla e inserire l'ago con precisione millimetrica. Se presente, il medico potrebbe aspirare il liquido in eccesso per poi procedere con l'iniezione dell'acido ialuronico nella cavità articolare.





A cosa servono le infiltrazioni di acido ialuronico per la spalla?


Le infiltrazioni di acido ialuronico per la spalla sono utili quando le terapie conservative non forniscono sufficienti miglioramenti. In particolare, le iniezioni consentono di trattare le seguente condizioni o patologie:


  • Artrosi gleno-omerale (lieve o moderata);
  • Dolore meccanico da cartilagine consumata;
  • Infiammazione articolare persistente;
  • Spalla rigida (nelle fasi iniziali della capsulite);
  • Pazienti che vogliono evitare o ritardare l’intervento chirurgico;
  • Alternativa alle infiltrazioni di cortisone.


L’acido ialuronico consente di:


  • Migliorare la lubrificazione;
  • Ridurre l’attrito tra omero e scapola;
  • Attenua l’infiammazione.


Uno studio del 2025 ha valutato l’efficacia delle infiltrazioni di acido ialuronico nel trattamento delle tendinopatie della cuffia dei rotatori e delle lesioni parziali del sovraspinato, due tra le cause più frequenti di dolore alla spalla.


Si tratta, nello specifico, di un’analisi retrospettiva che ha coinvolto 41 pazienti, con un'età media di circa 50 anni. Tutti presentavano, alla risonanza magnetica, o una tendinopatia della cuffia o una lesione parziale del tendine. Il protocollo prevedeva due infiltrazioni di acido ialuronico, a distanza di due settimane l’una dall’altra. Per valutare l'efficacia del trattamento, i ricercatori hanno monitorato i pazienti fino a 12 mesi. I risultati sono stati decisamente incoraggianti:


  • Il punteggio relativo alla funzionalità della spalla è passato da circa 45 a oltre 63 punti dopo un anno;
  • La percezione soggettiva del miglioramento è passata dal 61% al 76%;
  • L'intensità del dolore è diminuita da un valore medio di 6.3 a 4.3.


Lo studio suggerisce che le infiltrazioni di acido ialuronico possono offrire un miglioramento concreto e duraturo (fino a 12 mesi) sia nel dolore sia nella funzionalità della spalla, rappresentando un’opzione utile per chi non risponde alle terapie conservative tradizionali.


Quali sono gli effetti collaterali dell'infiltrazione di acido ialuronico per la spalla?


Complicanze lieviComplicanze gravi
Dolore e gonfioreInfezione
ArrossamentoReazione infiammatoria accentuata
Sensazione di calorePiccole ecchimosi
Temporanea rigiditàSanguinamento


Quanto dura l'effetto dell'acido ialuronico alla spalla?


La durata varia in base alla severità dell’artrosi e al tipo di preparazione usata. La durata media è di circa 3–6 mesi, con picchi più lunghi (12 mesi circa) in pazienti giovani o con artrosi lieve.


Quante infiltrazioni di acido ialuronico si possono fare alla spalla?


Dipende dal protocollo utilizzato. I più comuni sono:


  • 1 infiltrazione singola (preparati ad alto peso molecolare);
  • Ciclo da 2–3 infiltrazioni a distanza di 1–2 settimane l’una dall’altra.


Il ciclo può essere ripetuto dopo alcuni mesi se il beneficio tende a ridursi.


Quanto costa un'infiltrazione di acido ialuronico alla spalla?


I costi variano per tipo di acido ialuronico e per l’utilizzo o meno della guida ecografica.


Tipo di infiltrazioneCosto medio
Acido ialuronico standard (basso–medio peso mosecolare)90–150 € a seduta
Acido ialuronico ad alto peso molecolare150–300 €
Infiltrazione ecoguidata+30–60 € circa


dolore dopo acido ialuronico alla spalla


Domande frequenti


Le infiltrazioni di acido ialuronico alla spalla sono dolorose?


In genere no. Il fastidio è minimo e dura pochi secondi, soprattutto con l’anestesia locale e la guida ecografica. Il dolore post-procedura, se presente, si risolve in 24–48 ore.


Qual è il miglior acido ialuronico per le infiltrazioni alla spalla?


Non esiste un prodotto “migliore” in assoluto. La scelta dipende da:


  • Problema da trattare;
  • Età del paziente;
  • Obiettivo del trattamento;
  • Eventuali patologie associate


I prodotti ad alto peso molecolare tendono a durare di più e richiedono meno sedute.


L'acido ialuronico funziona per la spalla?


Sì, nelle forme lievi o moderate di artrosi o nelle irritazioni articolari croniche. Funziona meno quando la degenerazione è molto avanzata o nei quadri in cui il dolore deriva principalmente dai tendini della cuffia.


Quali sono le differenze tra infiltrazioni di acido ialuronico e infiltrazioni di cortisone?


Le infiltrazioni di cortisone hanno l’obiettivo principale di calmare l’infiammazione dentro e intorno all’articolazione. Vengono spesso miscelate con un anestetico locale che dà un sollievo immediato e permette al medico di comprendere se l’ago è stato posizionato nel punto corretto. Dopo alcune ore, quando svanisce l’effetto dell’anestetico, la spalla può essere un po’ più dolorante fino a quando il cortisone non inizia ad agire.


Si tratta di un trattamento generalmente sicuro, ma non va ripetuto troppo spesso perché l’uso eccessivo di corticosteroidi potrebbe indebolire i tessuti o peggiorare alcune condizioni metaboliche (ad esempio, nei diabetici può causare un temporaneo aumento della glicemia). Per questo motivo, nella maggior parte dei casi ortopedici si consiglia di limitarle a poche all’anno (tendenzialmente non più di 3).


La funzione dell'acido ialuronico è migliorare la qualità del liquido sinoviale, rendendolo più denso e lubrificante. In altre parole, la viscosupplementazione aiuta l’articolazione a scorrere meglio, oltre a ridurre la frizione tra le superfici articolari.


L'acido ialuronico, infine, non presenta i medesimi effetti sistemici del cortisone: non altera la glicemia, non sovraccarica i tessuti tendinei e non interferisce con altre terapie antinfiammatorie.


CortisoneAcido ialuronico
Riduce rapidamente l'infiammazioneMigliora lubrificazione e viscosità del liquido sinoviale
Effetto relativamente rapidoEffetto più graduale ma spesso più duraturo
Può aumentare transitoriamente la glicemia (soprattutto nei diabetici)Non altera glicemia o parametri metabolici
Da limitare a poche iniezioni/annoSolitamente 1 ciclo/anno (o più, a seconda del protocollo)
Molto utile nelle fasi acute, infiammatorieUtile per lubrificare un’articolazione “usurata” o rigida
Costo più bassoCosto più elevato


Fonti e bibliografia


  • Gracitelli, Mauro E et al. “Clinical Outcomes of Subacromial Injections With Hyaluronic Acid for the Treatment of Tendinopathies and Partial Supraspinatus Tears.” Cureus vol. 17,4 e82376. 16 Apr. 2025, doi:10.7759/cureus.82376.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: