Cos'è l'Ortopedia della Spalla?
L’ortopedia della spalla è una branca specialistica dell’ortopedia che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura di tutte le patologie e disfunzioni che interessano la spalla.
Il medico responsabile della gestione e del trattamento dei disturbi che interessano questa articolazione è l'ortopedico della spalla. Si tratta di un professionista in grado di curare, sia tramite un approccio conservativo che chirurgico, qualsiasi condizione possa coinvolgere la spalla.
Anatomia della Spalla
La spalla è una delle articolazioni più mobili e complesse del corpo umano. È costituita da due articolazioni principali:
- L’articolazione acromioclavicolare che si trova nel punto in cui l’acromion (una parte della scapola) si unisce alla clavicola;
- L’articolazione gleno-omerale, cioè il punto di contatto tra la testa dell’omero (l’osso del braccio) e la cavità glenoidea della scapola.
Queste strutture lavorano insieme per permettere al braccio di compiere un’ampia gamma di movimenti.
Affinché la spalla possa avere la giusta stabilità è molto importante il ruolo svolto dalla cuffia dei rotatori, un complesso di quattro muscoli (sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare) e relativi tendini che collegano l’omero alla scapola. Quando i muscoli si contraggono, i tendini trasmettono il movimento alle ossa, permettendo alla spalla di muoversi. Allo stesso tempo, tali muscoli contribuiscono a far sì che la testa dell’omero (cioè la parte superiore del braccio) resti ben centrata nella sua posizione e non fuoriesca.
La cavità glenoidea, di per sé piuttosto piatta e poco profonda, è circondata da un tessuto fibroso chiamato labbro glenoideo. Questo anello di cartilagine rende la cavità più profonda e accogliente, favorendo una migliore stabilità dell’articolazione.
A proteggere e lubrificare l’intera articolazione c’è, poi, la capsula articolare, una sacca contenente liquido sinoviale che aiuta le ossa e le altre strutture a muoversi facilmente senza sfregarsi tra loro, rendendo i movimenti della spalla più fluidi e meno dolorosi. Essa è composta dai legamenti, tessuti connettivi elastici che tengono unite le ossa della spalla.
Infortuni e Patologie della Spalla
A causa della sua complessità e mobilità, la spalla è particolarmente esposta al rischio di traumi e lesioni. Ogni sua componente (ossa, muscoli, tendini, legamenti) può essere coinvolta in patologie o infortuni, sia traumatiche che da sovraccarico, che richiedono una valutazione da parte di un ortopedico specializzato. Di seguito, una panoramica delle principali condizioni che possono interessarla:
- Lesione SLAP o del cercine glenoideo, il bordo cartilagineo che circonda la cavità della spalla. Può essere causata da traumi (come una caduta o uno strappo improvviso) o da microtraumi ripetuti, tipici di sport con movimenti esplosivi del braccio (es. baseball, pallavolo);
- Rottura del tendine del bicipite, muscolo anteriore del braccio formato da due capi muscolari e cioè capo breve e capo lungo. La rottura di uno dei tendini, soprattutto del capo lungo, può provocare dolore e perdita di forza;
- Lussazione della spalla, causata dalla fuoriuscita dell'omero dalla sua sede. È un evento traumatico molto frequente, specialmente tra gli sportivi;
- Sindrome dello stretto toracico, condizione in cui i nervi o i vasi sanguigni vengono compressi tra la clavicola, la prima costola e i muscoli del collo, causando dolore, formicolii o debolezza al braccio;
- Lesione della cuffia dei rotatori che può dipendere da traumi, movimenti ripetitivi o essere legata a ragioni degenerative e, dunque, all'avanzare dell'età;
- Lussazione della clavicola, condizione in cui si verifica uno spostamento traumatico dell’estremità della clavicola rispetto alle articolazioni che la connettono ad altre ossa, in particolare l’articolazione acromioclavicolare (tra clavicola e acromion della scapola) o l’articolazione sternoclavicolare (tra clavicola e sterno). È frequente in seguito a cadute o urti che coinvolgono direttamente la spalla;
- Sindrome da conflitto subacromiale, condizione che si verifica quando alcune strutture della spalla (come tendini o borse) vengono compresse tra l’acromion e l’omero, causando dolore durante il movimento;
- Frattura dell’omero, cioè una rottura dell’osso del braccio che può avvenire a seguito di traumi violenti (incidenti, cadute). I sintomi principali sono dolore, gonfiore e difficoltà nei movimenti;
- Capsulite adesiva (spalla congelata), condizione infiammatoria che provoca dolore e rigidità progressiva della spalla. Può insorgere spontaneamente o a seguito di traumi, interventi chirurgici o immobilizzazione prolungata;
- Frattura della clavicola, in genere causata da una caduta diretta sulla spalla. A seconda del punto in cui l’osso si rompe, i sintomi e il trattamento possono variare.
Ortopedia Spalla: Opzioni di Trattamento
Il trattamento del dolore alla spalla dipende strettamente dalla causa sottostante. In alcuni casi, è necessario l'intervento di uno specialista (come nelle fratture o lussazioni), mentre in altri possono essere sufficienti rimedi conservativi. In presenza di condizioni considerate non gravi, gli ortopedici consigliano un trattamento conservativo che potrebbe prevedere:
- Modifica delle attività quotidiane;
- Riposo;
- Impacchi freddi alternati ad impacchi caldi;
- Assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (ad esempio ibuprofene o aspirina);
- Fisioterapia.
La chirurgia della spalla è l'ultima opzione che viene presa in considerazione per riparare i muscoli, il tessuto connettivo o le articolazioni danneggiate a seguito di lesioni traumatiche o da sovraccarico alla spalla. Esistono diverse tipologie di interventi che il chirurgo ortopedico può svolgere, a seconda della condizione da trattare.
Quando è necessario prenotare una visita ortopedica?
Il dolore alla spalla non sempre desta grandi preoccupazioni. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, non è necessario farsi prendere dal panico. Consigliamo, invece, di richiedere quanto prima il consulto di un ortopedico specializzato quando:
- Il dolore peggiora nonostante i trattamenti;
- Viene meno la forza o la mobilità del braccio;
- Si manifestano formicolii, intorpidimenti o febbre;
- Si è verificata una caduta o un trauma significativo.
Come trovare i Migliori Centri di Ortopedia della Spalla in Italia?
Sul portale Ortopedicospalla.net è disponibile una selezione dei migliori specialisti e centri dedicati all’ortopedia della spalla in Italia. Tutte le strutture e i professionisti presenti sono stati accreditati da Eccellenzamedica.it in base a stringenti criteri etici, professionali e tecnologici. Grande attenzione è riservata all’impiego di tecniche innovative e minimamente invasive, nonché all’utilizzo delle più moderne tecnologie diagnostiche e terapeutiche.
Attraverso il portale è possibile prenotare una visita ortopedica della spalla presso gli ortopedici e i centri di ortopedia convenzionati, situati nelle principali città italiane, come Roma, Milano, Napoli, Torino e in molte altre località.