logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Artrosi Acromion Claveare: Sintomi, Cause e Cura


Che cos'è l'artrosi acromion-claveare?


L’artrosi acromion-claveare (o artrosi AC) è una forma di degenerazione articolare che interessa l’articolazione tra la clavicola (osso della spalla) e l’acromion (parte della scapola). Si tratta di una piccola ma fondamentale articolazione della spalla, coinvolta nei movimenti di sollevamento, rotazione e spinta.


In condizioni normali, le superfici ossee sono ricoperte dalla cartilagine, la quale riduce l’attrito e favorisce la fluidità dei movimenti. Con l’artrosi, questa cartilagine si consuma progressivamente, causando dolore, rigidità, gonfiore e talvolta deformità visibili nella parte superiore della spalla.


artrosi acromion claveare


Quali sono i sintomi dell'artrosi acromion-claveare?


I sintomi principali di questa condizione sono:


  • Dolore localizzato nella parte superiore della spalla, che può peggiorare dormendo sul lato colpito;
  • Limitazione dei movimenti, soprattutto in azioni come allacciare la cintura di sicurezza o sollevare pesi;
  • Dolore specifico nel compimento di alcuni gesti, come spingere, fare piegamenti o esercizi da palestra (panca piana, push-up);
  • Rigidità e gonfiore nell’area articolare;
  • Scrosci o “click” articolari, spesso più evidenti in spalle già traumatizzate in passato.


Quali sono le cause dell'artrosi acromion-claveare?


L’artrosi AC è dovuta principalmente a usura cartilaginea e può essere favorita da diversi fattori che andremo ad elencare più nel dettaglio nella seguente tabella.


FattoreDescrizione
Traumi ripetutiPrecedenti lesioni alla spalla, come cadute o infortuni sportivi, nel tempo potrebbero accelerare l'usura articolare
Sovraccarico funzionaleAttività sportive o lavorative che prevedono continui sollevamenti sopra la testa (muratori, nuotatori, giocatori di hockey)
InvecchiamentoNaturale processo degenerativo che, col trascorrere degli anni, porta al consumo della cartilagine articolare
Condizioni patologicheMalattie articolari (ad esempio artrite reumatoide) o deformità congenite che colpiscono la spalla


Come ben descritto dal Dr. Marc Beauchamp, chirurgo esperto in ortopedia della spalla e del gomito, in un articolo pubblicato sul suo sito personale: "Questa condizione degenerativa, che può verificarsi a qualsiasi età, si manifesta spesso in pazienti di età pari o superiore a 30 anni che praticano molta attività fisica. È comune, inoltre, nei pazienti di età superiore a 50 anni".


Quali esami servono per diagnosticare l’artrosi acromion-claveare?


In genere, la diagnosi di artrosi acromion-claveare avviene nel corso di una visita ortopedica alla spalla. L'ortopedico specialista della spalla, durante il consulto, effettua una serie di valutazioni utili per risalire alle cause della sintomatologia.


Dopo l'iniziale anamnesi, si passa all'esame fisico approfondito, nel corso del quale lo specialista valuta attentamente l'area circostante l'articolazione acromion-claveare, ricercando segni di dolorabilità e fastidio. Un segno diagnostico fondamentale è la presenza di dolore nel momento in cui viene applicata pressione sull'articolazione. Il medico potrebbe, inoltre, decidere di effettuare un'iniezione di un anestetico locale, come la lidocaina, che ridurrà temporaneamente il dolore e confermerà la diagnosi.


Non è, comunque, da escludere il ricorso ai tradizionali esami strumentali, tra cui:


  • Radiografia, la quale potrebbe mostrare un restringimento dello spazio articolare e la presenza di osteofiti (speroni ossei).
  • Risonanza magnetica (RMN), utile per studiare i tessuti molli e valutare l’entità del danno cartilagineo.


Come si cura l'artrosi acromion-claveare?


Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dal grado di degenerazione articolare. Inizialmente si ricorre a terapie conservative, mentre nei casi più gravi si valuta la chirurgia.


Che terapie conservative esistono per curare l’artrosi acromion-claveare?


Le terapie non chirurgiche hanno l’obiettivo di ridurre dolore e infiammazione e migliorare la funzionalità. In tal senso, il tuo ortopedico potrebbe consigliarti di:


  • Stare a riposo ed evitare gesti, sport o movimenti che aggravano i sintomi;
  • Assumere farmaci antinfiammatori non steroidei come ibuprofene o aspirina;
  • Svolgere delle sedute di fisioterapia ed eseguire esercizi mirati a stabilizzare la spalla e a migliorare la mobilità;
  • Fare delle infiltrazioni di cortisone, anch'esse utili per ridurre dolore e infiammazione.


A proposito delle infiltrazioni, spesso si ritiene che la portata di trattamento sia limitata nel tempo. In tal senso, riteniamo interessante evidenziare i risultati a cui è giunto uno studio retrospettivo condotto su 98 pazienti anziani affetti da artrosi acromion-claveare e focalizzato sull'efficacia a medio-lungo termine di un'unica infiltrazione intra-articolare.


I risultati indicano che la procedura ha un tasso di successo a un anno di circa il 47%. In particolare, circa un terzo dei pazienti ha mostrato miglioramenti significativi nel dolore, nella funzionalità della spalla e nella qualità della vita senza che fossero necessarie nuove infiltrazioni. Sono dati in linea con le rilevazioni effettuate da Eccellenza Medica, sito di prenotazione online di visite mediche ed esami specialistici, presso la propria rete di centri di ortopedia accreditati in Italia.


Nonostante questi risultati positivi a medio termine, oltre la metà dei pazienti (58%) ha richiesto una ulteriore infiltrazione entro il periodo di osservazione. Ciò sottolinea come, pur essendo efficace per molti, il trattamento con infiltrazioni non sia risolutivo per tutti e che ulteriori studi siano necessari per valutarne l’efficacia nel lungo periodo.


Gli esercizi di fisioterapia aiutano in caso di artrosi acromion-claveare? Se sì, quali?


Sì, la fisioterapia è fondamentale. Alcuni esempi di esercizi che potrebbe consigliarti anche il tuo fisioterapista sono:


  • Esercizi di mobilità articolare;
  • Stretching della spalla per ridurre la rigidità;
  • Rinforzo della cuffia dei rotatori e dei muscoli scapolari, utili per stabilizzare l’articolazione;
  • Esercizi posturali.


fisioterapia per artrosi acromion claveare


Quando è necessario l’intervento chirurgico per artrosi acromion-claveare?


Si valuta l’opzione chirurgica quando le terapie conservative non sono più efficaci. La procedura più comune è la resezione del terzo distale di clavicola (o artroplastica di resezione), che consiste nella rimozione di una piccola porzione di osso per evitare il contatto doloroso tra clavicola e acromion. Questa tecnica può essere eseguita in artroscopia, con tempi di recupero più rapidi rispetto alla chirurgia a cielo aperto.


Domandre frequenti sull'Artrosi Acromion Claveare


Si può continuare a fare sport (palestra, nuoto, sollevamento pesi) con artrosi acromion-claveare?


Si può fare sport ma non tutte le discipline sportive sono indicate. Per ulteriori dettagli ti consigliamo di dare un'occhiata alla seguente tabella.


AttivitàConsigliata/Da evitare
Camminata, cyclette, esercizi posturaliConsigliata
Nuoto stile libero (se non doloroso)Possibile
Sollevamento pesi sopra la testaDa evitare
Panca piana, push-upDa evitare
Yoga/pilates (posizioni senza carico sulla spalla)Con cautela


Quali sono i tempi di recupero dopo un intervento chirurgico per artrosi acromion-claveare?


La ripresa varia in base al tipo di intervento: in genere sono necessarie 4-6 settimane per tornare alle normali attività quotidiane e 3-4 mesi per ricominciare a praticare attività sportive intense.


Che differenza c’è tra artrosi acromion-claveare e artrosi gleno-omerale?


L’artrosi AC interessa la piccola articolazione tra clavicola e acromion, mentre l’artrosi gleno-omerale colpisce l’articolazione principale della spalla (tra omero e scapola).


Quali movimenti o attività peggiorano il dolore da artrosi acromion-claveare?


I movimenti che aggravano i sintomi sono quelli che comprimono l’articolazione acromion-claveare o esercitano pressione diretta su di essa. I più comuni sono:


  • Adduzione orizzontale del braccio (portare il braccio verso il petto), come quando si allaccia la cintura di sicurezza;
  • Sollevamenti sopra la testa con carichi pesanti (panca piana, military press);
  • Esercizi con braccia ravvicinate e carichi alti (dips, piegamenti profondi, trazioni con presa stretta);
  • Sport di contatto o con movimenti bruschi (rugby, hockey);
  • Attività quotidiane (sollevare oggetti pesanti o trasportarli sopra la spalla, dormire sul lato colpito).


Il dolore da artrosi AC può irradiarsi al collo o al braccio?


Il dolore da artrosi acromion-claveare è in genere localizzato principalmente nella parte superiore della spalla ma talvolta può irradiarsi verso le aree limitrofe. In particolare:


  • Può estendersi verso il collo, causando rigidità o fastidio soprattutto nei movimenti di rotazione del capo;
  • Può diffondersi verso la parte anteriore del torace o lungo la clavicola;
  • Raramente si irradia verso il braccio.


Quali farmaci o infiltrazioni possono alleviare il dolore alla spalla da artrosi AC?


  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre dolore e gonfiore.
  • Corticosteroidi iniettivi, che agiscono direttamente nell’articolazione con effetto antinfiammatorio.
  • In alcuni casi, infiltrazioni con acido ialuronico per migliorare la lubrificazione articolare.


Esistono rimedi naturali o integratori utili contro l’artrosi acromion-claveare?


Alcuni pazienti trovano beneficio con integratori a base di glucosamina, condroitina e collagene, sebbene l’efficacia scientifica degli stessi sia ancora ampiamente dibattuta. Potrebbero fornire sollievo anche gli impacchi di ghiaccio e le terapie fisiche (laser, tecarterapia, ultrasuoni).


Fonti e Bibliografia


  • Miedema, Nienke et al. “Mid- to long-term success rate and functional outcomes of acromioclavicular injections in patients with acromioclavicular osteoarthritis.” Clinics in shoulder and elbow vol. 26,2 (2023): 175-181. doi:10.5397/cise.2023.00031;
  • Resurgens.com;
  • Arthritis-health.com;
  • Beauchamportho.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: