logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Tendinite Spalle: Sintomi dell'Infiammazione del Tendine della Spalla e come alleviare il Dolore

Cos'è la Tendinite delle Spalle?


La tendinite alle spalle è un'infiammazione del tendine del bicipite o della cuffia dei rotatori. Parliamo, dunque, di un processo infiammatorio che colpisce una specifica area all'interno dell'articolazione della spalla.


Per comprendere meglio questa condizione è importante sapere che la stabilità della spalla è garantita sia dal tendine del bicipite che da un gruppo di muscoli che prende il noma di cuffia dei rotatori. Muscoli e tendini agiscono in sinergia, allo scopo di mantenere l'omero (osso del braccio) all'interno della cavità glenoidea.


Si parla di tendinite o tendinopatia della spalla quando, a causa dell'infiammazione, muscoli e tendini rimangono intrappolati sotto l'acromion, prominenza ossea della scapola che, insieme alla clavicola, forma l'articolazione acromion-clavicolare.


tendinite spalle


Quali sono i sintomi della tendinite alla spalla?


I sintomi di una tendinite alla spalla potrebbero leggermente variare da un soggetto all'altro. I principali segnali che potrebbero indicare la presenza di questa condizione sono:


  • Dolore notturno;
  • Debolezza;
  • Lieve gonfiore;
  • Riduzione o perdita di forza e di mobilità;
  • Sensazione di schiocco quando si muove la spalla;
  • Rigidità;
  • Dolore sordo, specie quando si muove o si solleva la spalla.


Cause e fattori di rischio


È del tutto naturale chiedersi quali siano le cause e, di conseguenza, anche i fattori di rischio che potrebbero contribuire all'insorgenza dell'infiammazione del tendine della spalla. Per quanto concerne l'origine della tendinopatia, nella maggior parte dei casi essa si verifica quando un tendine viene compresso dalle strutture limitrofe, situazione che può manifestarsi in seguito a:


  • Svolgimento di movimenti ripetitivi sopra la testa;
  • Traumi;
  • Infortuni sportivi;
  • Attività di sollevamento pesi.


Abbiamo, dunque, visto come la tendinite alle spalle possa essere il risultato sia da un evento improvviso sia dalla ripetizione di uno stesso movimento nel corso del tempo. Andiamo ora a scoprire quali sono i fattori che potrebbero esporre un soggetto ad un maggiore rischio di sviluppare questa condizione:


  • Discipline sportive che comportano frequenti movimenti sopra la testa (tennis, golf, pallanuoto, baseball, pallavolo);
  • Età avanzata, in quanto col trascorrere del tempo diminuisce la flessibilità dei tendini e aumenta il rischio di lesioni;
  • Attività professionali che comportano posizioni scomode nonché movimenti forzati e ripetuti sopra la testa (giardinieri, imbianchini, traslocatori);
  • Debolezza muscolare;
  • Allenamenti ad alta intensità;
  • Lassità articolare della spalla;
  • Precedenti tendiniti, in quanto chi ha già sofferto di tendinopatia della spalla ha maggiori probabilità di sviluppare la recidiva;
  • Utilizzo di tecniche scorrette, soprattutto in ambito sportivo;
  • Allenamento non preceduto da streching;
  • Attrezzatura non adeguata;
  • Movimenti o lavori svolti su superfici dure;
  • Patologie come il diabete;
  • Alcuni farmaci antibiotici, corticosteroidi e inibitori dell'aromatasi.


Complicazioni


In una fase iniziale, generalmente si parla di tendinite da sovraccarico in quanto, come abbiamo visto, nella maggior parte dei casi è un movimento scorretto a causare la tendinite.


Può capitare che l'infiammazione del tendine della spalla si protragga oltremodo, portando all'insorgenza di quella che viene definita tendinite calcifica. Si tratta di una condizione che determina l'accumulo di depositi di calcio nei tendini della cuffia dei rotatori.


La forma più grave di tendinite della spalla, potenzialmente in grado di causare dolore molto intenso e riduzione o perdita della mobilità, coincide con la lesione della cuffia dei rotatori che può essere parziale o totale.


Consigliamo, pertanto, di non sottovalutare l'infiammazione, anche in virtù delle possibili ripercussioni sulla quotidianità del paziente, il quale potrebbe non riuscire più a svolgere attività apparentemente semplici come:


  • Allacciare bottoni o cerniere;
  • Spostare il braccio infortunato dietro la schiena o sopra la testa;
  • Dormire;
  • Posizionare oggetti in alto.


Come viene diagnosticata la tendinite alle spalle?


Al fine di poter ricevere una diagnosi di infiammazione del tendine della spalla è, innanzitutto, necessario sottoporsi a una visita ortopedica. Consigliamo di farsi visitare da un ortopedico specializzato nella spalla, cioè un medico che, pur avendo competenze ortopediche generali, ha scelto di diventare un esperto nella diagnosi e nel trattamento delle patologie che riguardano questa articolazione.


La visita comincia con l'anamnesi, fase molto importante nel corso della quale il paziente descrive i sintomi accusati. L'ortopedico cercherà di risalire alle cause dell'infortunio ponendo al paziente domande circa eventuali traumi recenti, professione e attività sportive svolte. Nel corso dell'esame obiettivo, lo specialista osserverà la spalla, alla ricerca di segnali che possa avvalorare o meno l'ipotesi di tendinite.


Qualora il quadro clinico non fosse considerato chiarissimo, potrebbe essere necessario svolgere degli esami diagnostici di approfondimento, tra cui:



Come curare il dolore tipico di una tendinite alle spalle?


Una volta diagnosticata la tendinite alle spalle, per l'ortopedico si passa allo step successivo cioè alla definizione di un piano terapeutico. Nella maggior parte dei casi, si comincia sempre con una terapia conservativa che potrebbe prevedere:


  • Riposo. Ciò comporta la necessità di astenersi, almeno per qualche giorno, dallo svolgimento di quelle attività che causano dolore;
  • Ghiaccio sulla spalla, per almeno due volte al giorno in sessioni di 20 minuti;
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei, importanti per combattere il dolore e ridurre il gonfiore;
  • Iniezioni di corticosteroidi;
  • Terapia PRP (plasma ricco di piastrine);
  • Esercizi di stretching per favorire il ripristino dell'ampiezza di movimento della spalla;
  • Esercizi di rafforzamento.


Per quanto riguarda gli ultimi due punti, cioè gli esercizi di stretching e rafforzamento, in genere il protocollo prevede che l'ortopedico suggerisca al paziente l'inizio di un percorso di fisioterapia. Sarà poi il fisioterapista, sulla base delle indicazioni fornite dall'ortopedico e del quadro clinico del paziente, ad impostare uno specifico programma di esercizi.


Nel caso in cui i sintomi non dovessero migliorare o qualora venisse accertata la rottura parziale o totale della cuffia dei rotatori, l'ortopedico potrebbe suggerire il ricorso alla chirurgia. L'intervento chirurgico ha l'obiettivo di favorire la riparazione del tendine o dei tendini danneggiati e di rimuovere eventuali borse infiammate che potrebbero irritare la spalla (borsite). In questo caso, dunque, il chirurgo ortopedico provvede a riparare il tendine danneggiato per poi riattaccarlo all'osso.


Esistono anche altre procedure chirurgiche, meno invasive, che potrebbero essere utilizzate per il trattamento della tendinite alle spalle. Esse sono:


  • Agopuntura a secco. Attraverso degli aghi sottili vengono praticati dei piccoli fori nel tendine. La guarigione avviene stimolando i cosiddetti fattori di crescita;
  • Chirurgia a ultrasuoni. Il chirurgo pratica una piccola incisione e inserisce un dispositivo che, avvalendosi di onde sonore ultrasoniche, consente di rimuovere il tessuto tendineo danneggiato e le cicatrici.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: