logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Dolore alla Spalla da PC: Cause e Rimedi del Mouse Shoulder


Che cos’è il mouse shoulder?


Il mouse shoulder è una sindrome dolorosa che colpisce la regione della spalla, spesso associata a rigidità e fastidi che si estendono al collo e al braccio.


Si tratta di una condizione legata all’utilizzo prolungato del computer e, in particolare, del mouse che costringe la spalla e i muscoli circostanti a rimanere in una posizione statica e innaturale per molte ore consecutive. Con il tempo, questo sovraccarico provoca tensione muscolare, infiammazione dei tendini e, nei casi più gravi, anche sofferenza articolare.


Riconoscere precocemente il problema è fondamentale per evitare che possa diventare cronico e limitare le attività quotidiane o lavorative. Per questo, in presenza di dolore persistente, è consigliato rivolgersi a un ortopedico specializzato nella spalla.


dolore spalla e mouse


Quali sono i sintomi più frequenti del dolore alla spalla da PC?


Il dolore alla spalla da PC non si manifesta sempre allo stesso modo, ma presenta alcuni sintomi tipici. Il più comune è una sensazione di tensione localizzata nella parte superiore della spalla, spesso accompagnata da rigidità al collo e dolore che può irradiarsi al braccio e alla mano. Molti pazienti riferiscono anche:


  • Formicolii;
  • Debolezza nella presa;
  • Difficoltà a mantenere il braccio sollevato a lungo;
  • Dolore notturno, che peggiora quando si dorme sul lato interessato dal disturbo.


Questi sintomi, se trascurati, possono evolvere in una vera tendinite o in una sindrome da conflitto subacromiale. Per questo motivo è fondamentale valutare attentamente la situazione con uno specialista, soprattutto se i disturbi persistono per più di due settimane.


Perché l’uso prolungato del mouse provoca dolore alla spalla?


In un’intervista pubblicata sul sito Usatoday.com, la Dott.ssa Maureen Dwight, fisioterapista canadese, ha spiegato che: "La condizione nota come mouse shoulder è causata dall'esecuzione di movimenti ripetitivi in ​​una posizione fissa con un'ampiezza di movimento limitata".


L’utilizzo prolungato del computer, in particolare del mouse, costringe la spalla a mantenere una posizione statica di abduzione e rotazione esterna. In questo assetto, i muscoli della cuffia dei rotatori, il trapezio e i muscoli cervicali vengono sottoposti a un lavoro continuo e poco fisiologico.


Con il tempo, questa tensione determina microtraumi ripetuti e sovraccarico tendineo. La postura scorretta (spalle sollevate, testa protesa in avanti) amplifica ulteriormente il problema, favorendo l’insorgenza di dolore e rigidità.


Non si tratta quindi soltanto di un disturbo meccanico ma di una vera e propria sindrome da stress muscolo-scheletrico. Un intervento precoce con esercizi mirati, fisioterapia e correzione della postura può ridurre il rischio di complicanze.


Cause principaliSintomi più comuni
Uso prolungato del mouse senza pauseDolore localizzato alla spalla
Postura scorretta davanti al PCIrradiazione al collo e al braccio
Sovraccarico dei muscoli della cuffia dei rotatoriFormicolii e debolezza nella presa
Mancanza di supporto ergonomico (sedia, scrivania, mouse)Rigidità articolare, dolore notturno


Quando è necessario rivolgersi a un ortopedico o a un fisioterapista per il mouse shoulder?


Non tutti i casi di mouse shoulder richiedono immediatamente un trattamento medico. Se, però, il dolore persiste da più di due settimane e ad esso si associano formicolii o perdita di forza o quando il dolore notturno compromette il riposo, è fortemente raccomandata una visita ortopedica specialistica.


Un ortopedico della spalla può infatti svolgere, oltre all'iniziale anamnesi e a una valutazione clinica, degli esami approfonditi, come ad esempio ecografie o risonanze magnetiche, per confermare o escludere patologie più serie come tendiniti o lesioni della cuffia dei rotatori e indirizzare il paziente verso un percorso terapeutico personalizzato.


Quali esercizi aiutano a ridurre il dolore alla spalla da PC?


Esistono degli esercizi ad hoc che potrebbero aiutare a risolvere il problema del mouse shoulder. L’obiettivo principale è quello di rinforzare i muscoli stabilizzatori della spalla, in particolare la cuffia dei rotatori, e migliorare la postura. È importante svolgerli con carichi leggeri, elastici o piccoli pesi, senza mai forzare il movimento.


Altrettanto importante è mantenere una corretta postura durante l’esercizio: scapole addotte e depresse, schiena dritta, testa in posizione neutra. In questo modo si riduce il rischio di ulteriori sovraccarichi.


Gli esercizi vanno eseguiti con costanza. La frequenza ideale è di circa tre volte a settimana ma è bene farsi assistere da un fisioterapista il quale potrà impostare un programma personalizzato. Il consiglio è di ritagliarsi una pausa durante le ore al computer e svolgere gli esercizi proprio in quel momento della giornata cioè quando è più alto il rischio di andare incontro a tensioni o sovraccarichi.


Ecco una tabella che descrive alcuni esercizi da svolgere per combattere il dolore alla spalla causato dall'uso eccessivo del mouse e del computer.


EsercizioBeneficio principale
Rotazioni esterne con elasticoRinforzo della cuffia dei rotatori
Rotazioni interne con elasticoStabilizzazione della spalla
Alzate laterali con elastico leggeroMiglioramento del tono muscolare
Rowing alto con elasticoRinforzo del trapezio e postura corretta
Stretching cervicale e scapolareRiduzione della rigidità muscolare


esercizi per la spalla dopo aver lavorato al PC


Quanto tempo serve per far passare il dolore alla spalla da computer?


Il tempo di recupero dipende dalla gravità del problema e dalla tempestività con cui si interviene. Nei casi lievi, con esercizi mirati e correzione della postura, i sintomi possono migliorare già in 2-3 settimane. Nei casi cronici, invece, possono servire diversi mesi di fisioterapia e riabilitazione.


Un articolo scientifico pubblicato sul Journal of Occupational Rehabilitation ha analizzato un gruppo di oltre 180 lavoratori d’ufficio con dolore alla spalla e al collo correlato all’uso prolungato del PC. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: il primo ha seguito un programma di esercizi mirati per la spalla e pause ergonomiche durante la giornata lavorativa, mentre il secondo ha mantenuto le proprie abitudini quotidiane senza cambiamenti.


Dopo 12 settimane, il gruppo che aveva seguito il protocollo di esercizi ha riportato:


  • Riduzione del dolore del 49%;
  • Miglioramento del 38% della funzionalità della spalla;
  • Aumento della resistenza muscolare e miglioramento della postura durante le ore al computer.


Al contrario, il gruppo di controllo non ha mostrato miglioramenti statisticamente rilevanti.


Questi risultati, in linea con i dati rilevati da EccellenzaMedica.it, sito di prenotazioni mediche online, presso i propri centri di ortopedia accreditati, evidenziano che l’intervento precoce con un programma di esercizi e pause attive non solo accelera la guarigione, ma riduce anche il rischio di cronicizzazione del dolore.


Domande frequenti sul dolore alla spalla da PC


Il dolore da mouse shoulder può irradiarsi al collo o al braccio?


, il dolore da mouse shoulder può facilmente irradiarsi verso il collo o lungo il braccio fino alla mano. Questo accade perché i muscoli e i tendini coinvolti sono collegati al rachide cervicale e all’arto superiore e, quando vengono sottoposti a stress prolungato, possono generare tensioni diffuse.


Il dolore alla spalla da computer può diventare cronico?


Il dolore alla spalla causato dall’uso prolungato del mouse può effettivamente diventare cronico se non trattato in tempo. La buona notizia è che la cronicizzazione può essere evitata intervenendo subito con esercizi di rinforzo, ergonomia corretta e fisioterapia


Qual è la postura corretta davanti al PC per prevenire il mouse shoulder?


Quando si lavora al computer, la schiena dovrebbe essere ben appoggiata allo schienale della sedia, i piedi poggiati a terra e le ginocchia piegate a 90 gradi. Il monitor deve trovarsi all’altezza degli occhi per evitare inclinazioni del collo, mentre la tastiera e il mouse vanno posizionati a un’altezza che consenta di mantenere i gomiti aderenti al corpo, piegati a circa 90 gradi. Le spalle devono restare rilassate e non sollevate. Un bracciolo regolabile o un supporto per l’avambraccio può aiutare a scaricare il peso.


Ci sono rimedi naturali o casalinghi per alleviare il dolore alla spalla da PC?


Sì, esistono diversi rimedi casalinghi che possono alleviare i sintomi del mouse shoulder nelle fasi iniziali. Applicare impacchi di ghiaccio per 15 minuti, due o tre volte al giorno, può ridurre l’infiammazione e la sensazione di bruciore. Alcuni trovano sollievo anche con il calore, che aiuta a rilassare la muscolatura contratta.


Il dolore alla spalla da PC può essere confuso con altre patologie (per esempio tendinite o cervicale)?


Sì, il dolore da mouse shoulder può essere facilmente confuso con altre patologie, poiché i sintomi si sovrappongono. Una tendinite della cuffia dei rotatori, una borsite o una cervicalgia possono provocare dolore simile, che si estende a collo, spalla e braccio. Per questo motivo la diagnosi differenziale è fondamentale.


Come prevenire il dolore alla spalla se passo molte ore al computer?


Prima di tutto, è importante allestire una postazione adeguata, con monitor e mouse posizionati all’altezza giusta e una sedia regolabile che sostenga la schiena. In secondo luogo, è consigliato fare pause attive ogni 45-60 minuti, alzandosi, muovendosi e svolgendo esercizi di stretching per spalle e collo. Infine, dedicare alcuni minuti al giorno a esercizi di rinforzo della muscolatura scapolare e cervicale aiuta a rendere la spalla più resistente allo stress.


Fonti e bibliografia


  • Usatoday.com;
  • Andersen, J H et al. “Computer mouse use predicts acute pain but not prolonged or chronic pain in the neck and shoulder.” Occupational and environmental medicine vol. 65,2 (2008): 126-31. doi:10.1136/oem.2007.033506.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: