logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Dolore alla Spalla del Tennista: Cause e Rimedi


Cos'è il dolore alla spalla del tennista?


Il dolore alla spalla del tennista, spesso definito anche tennis shoulder, è una condizione che colpisce chi pratica regolarmente questo sport, soprattutto a causa dei movimenti ripetuti sopra la testa come il servizio o lo smash. Non si tratta di una singola patologia ma di un insieme di disturbi che possono interessare tendini, muscoli, cartilagine e articolazioni della spalla. In particolare, le strutture più coinvolte sono la cuffia dei rotatori, il labbro glenoideo e la borsa subacromiale. La natura stessa del tennis, che prevede centinaia di colpi ripetuti in un singolo match, espone l’articolazione a stress elevati e microtraumi.


dolore spalla tennis


Quali sono i sintomi?


I sintomi del dolore alla spalla nei tennisti variano in base alla gravità e alla causa dell’infiammazione o della lesione. Tra i più comuni troviamo:


  • Dolore localizzato nella parte anteriore o laterale della spalla;
  • Rigidità articolare;
  • Debolezza muscolare;
  • Difficoltà a sollevare il braccio;
  • Sensazioni di scricchiolio o instabilità.


Molti giocatori riportano anche un peggioramento notturno del dolore, soprattutto se si dorme sul lato interessato. Alcuni casi più gravi possono essere accompagnati da perdita di forza durante i colpi o da vere e proprie limitazioni funzionali che impediscono di continuare a giocare.


Perché chi gioca a tennis ha dolore alla spalla? Le cause più comuni


Il tennis richiede un’enorme sollecitazione della spalla, con movimenti ripetitivi che possono generare infiammazioni o lesioni. Le cause principali sono:



Secondo il Dott. Ali Narvani, chirurgo ortopedico e traumatologo specializzato in chirurgia della spalla e del gomito, fino al 50% dei tennisti di mezza età soffre di dolore alla spalla, spesso per squilibri muscolari o difetti nella catena cinetica che coinvolge anche bacino e tronco.


Come ben descritto dal fisioterapista Dott. Dorian Logan in un'intervista pubblicata su Hingehealth.com: "Il tennis shoulder nasce quasi sempre da un sovraccarico dovuto ai movimenti ripetitivi sopra la testa. Non colpisce solo i tennisti, ma anche chi per lavoro tiene spesso le braccia sollevate, come elettricisti e imbianchini. L’infiammazione, se ignorata, può evolvere in lesioni, quindi è importante intervenire tempestivamente".


Cosa fare se la spalla fa male dopo aver giocato a tennis?


Se il dolore compare dopo una partita, la prima regola è ridurre temporaneamente l’attività sportiva per permettere ai tessuti di recuperare. È consigliabile:


  • Applicare ghiaccio nelle prime 48 ore;
  • Assumere farmaci antinfiammatori (se prescritti dal medico);
  • Iniziare gradualmente esercizi di mobilità.


Se i sintomi persistono oltre una settimana o peggiorano, è opportuno rivolgersi a un ortopedico della spalla o a un fisioterapista specializzato.


Quali esercizi sono utili per rinforzare la spalla nei tennisti?


Il rinforzo della spalla è fondamentale per prevenire infortuni nei tennisti, soprattutto a livello della cuffia dei rotatori. Per eseguire correttamente gli esercizi è importante rispettare alcune regole di base:


  • Scegliere una resistenza leggera (elastici o bande sono ideali);
  • Mantenere le spalle basse e retratte;
  • Curare la postura con ginocchia leggermente piegate;
  • Piedi alla larghezza delle anche;
  • Testa in posizione neutra.


La qualità del movimento è più importante del carico: un’esecuzione scorretta rischia di affaticare i muscoli sbagliati e peggiorare il dolore.


Un programma efficace, come quello consigliato dal sito Tennisfitness.com, può prevedere 3 serie da 15 ripetizioni per ogni esercizio. Potrai aumentare progressivamente l’intensità solo quando non avrai più dolore.


EsercizioObiettivo e benefici
Banded Side External RotationRinforza la cuffia dei rotatori esterni (soprattutto il sottospinato e il piccolo rotondo), migliorando la stabilità durante il servizio e i colpi sopra la testa.
Banded Side Internal RotationAttiva i rotatori interni (come il sottoscapolare), fondamentali nei movimenti di spinta e nel diritto.
Banded 90/90 External RotationSimula la posizione del braccio durante il servizio, rafforzando la rotazione esterna in un angolo critico per i tennisti.
Banded 90/90 Internal RotationLavora sulla rotazione interna a 90°, utile per il controllo del movimento dopo l’impatto con la palla.
Banded High RowRinforza trapezio e romboidi, favorendo una postura corretta e scaricando stress dalla spalla.


Quanto tempo serve per recuperare da un dolore alla spalla da tennis?


Il tempo di recupero varia molto in base alla gravità del problema e alla tipologia di trattamento. Una semplice tendinite può risolversi in 2-4 settimane con riposo ed esercizi, mentre una lesione più seria come una rottura della cuffia può richiedere mesi e, in alcuni casi, un intervento chirurgico.


Un importante studio scientifico (PubMed, 2002) condotto su 51 tennisti di mezza età ha dimostrato che circa l’80% dei pazienti sottoposti a chirurgia per lesione della cuffia dei rotatori è riuscito a tornare in campo entro 10 mesi, con elevati livelli di soddisfazione e funzionalità.


fisioterapia tennista dolore spalla


Domande frequenti sul dolore alla spalla del tennista


Quali rimedi naturali o fisioterapici possono alleviare il dolore alla spalla?


La fisioterapia rappresenta il trattamento principale attraverso esercizi personalizzati, rinforzo muscolare e correzione della postura. A ciò si possono associare rimedi naturali come impacchi di ghiaccio o calore, massaggi decontratturanti, stretching e, in alcuni casi, tecniche di taping. Anche la terapia manuale e la mobilizzazione articolare aiutano a ridurre dolore e rigidità.


RimediEfficacia
GhiaccioOttimo nelle prime 48h
CaloreUtile per rigidità cronica
FisioterapiaFondamentale nel lungo periodo
MassaggiSollievo temporaneo


Quando è necessario andare da un ortopedico per il dolore alla spalla da tennis?


È consigliabile rivolgersi a un ortopedico se il dolore alla spalla non migliora dopo 1-2 settimane di riposo ed esercizi leggeri, oppure se peggiora durante i movimenti quotidiani o durante il gioco.


Altri campanelli d’allarme sono la perdita di forza, la sensazione di instabilità, il dolore notturno persistente e l’impossibilità di sollevare il braccio sopra la testa. In questi casi, un ortopedico può prescrivere esami di imaging come ecografia o risonanza magnetica per valutare l’integrità della cuffia dei rotatori o di altre strutture articolari.


La chirurgia è sempre necessaria nei casi di dolore cronico alla spalla dei tennisti?


No, la chirurgia non è sempre necessaria. Nella maggior parte dei casi, i tennisti con dolore cronico alla spalla riescono a recuperare con fisioterapia mirata, esercizi di rinforzo e modifiche delle abitudini di allenamento. La chirurgia viene considerata solo quando il dolore è legato a lesioni strutturali importanti, come rotture della cuffia dei rotatori o lesioni del labbro glenoideo, e quando i trattamenti conservativi non hanno avuto successo dopo diversi mesi.


Quali sono i movimenti o i colpi di tennis che più spesso causano dolore alla spalla?


Il colpo più rischioso è il servizio, poiché richiede una rotazione estremamente veloce che mette sotto sforzo la cuffia dei rotatori. Anche smash e dritto in top spin possono contribuire, soprattutto se eseguiti con tecnica scorretta o racchette non adatte.


Come prevenire il dolore alla spalla se gioco a tennis regolarmente?


La prevenzione è fondamentale per chi gioca a tennis in modo costante. Ecco alcuni consigli utili per prevenire infortuni e dolore alla spalla:


  • Effettuare un riscaldamento adeguato prima di scendere in campo;
  • Scegliere racchette con grip e peso adatti al proprio livello di gioco;
  • Lavorare non solo sulla spalla, ma su tutta la catena cinetica (core, bacino, gambe);
  • Alternare le sessioni di allenamento con giorni di recupero;
  • Inserire nel programma di allenamento esercizi specifici di rinforzo della cuffia dei rotatori e di mobilità scapolare.


Fonti e bibliografia


  • Fortiusclinic.com;
  • Hingehealth.com;
  • Tennisfitness.com;
  • Sonnery-Cottet, Bertrand et al. “Rotator cuff tears in middle-aged tennis players: results of surgical treatment.” The American journal of sports medicine vol. 30,4 (2002): 558-64. doi:10.1177/03635465020300041601.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: