logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

SLAP Lesion: la lesione del cercine glenoideo della spalla


Cos'è la lesione SLAP?


La SLAP lesion (acronimo di Superior Labrum Anterior to Posterior) è una particolare lesione del cercine glenoideo della spalla. La lesione interessa la parte superiore del labbro glenoideo, proprio nel punto in cui si inserisce il tendine del capo lungo del bicipite, e si estende in direzione anteriore (verso il torace) e posteriore (verso la schiena).


A differenza di altre forme di lesione labrale, la SLAP lesion coinvolge quindi non solo la cartilagine ma anche la connessione con il tendine del bicipite. Di conseguenza, i sintomi possono essere legati sia al labbro glenoideo sia al bicipite stesso o ad entrambi.


SLAP lesion


Cos'è e a cosa serve il cercine glenoideo?


Il cercine glenoideo, chiamato anche labbro glenoideo, è un anello di cartilagine fibrosa che circonda il margine della cavità glenoidea della scapola, cioè la parte del corpo che funge da “incavo” per l’articolazione della spalla. Si tratta di un tessuto diverso dalla cartilagine articolare che riveste le estremità delle ossa: mentre quest’ultima è liscia e serve a ridurre l’attrito nei movimenti, il cercine è più rigido e coinvolto principalmente in compiti di stabilizzazione.


Il cercine glenoideo, nello specifico, svolge due funzioni importanti:


  • Aumenta la profondità della cavità glenoidea, rendendo più stabile il rapporto con la testa dell’omero. In pratica, funziona come un “cuscinetto” che impedisce alla testa omerale, molto più grande rispetto alla glena, di fuoriuscire facilmente. Senza il labbro, l’articolazione sarebbe piuttosto instabile e fortemente predisposta a lussazioni o sublussazioni;
  • Funge da punto di ancoraggio per strutture importanti, come i legamenti della spalla e, soprattutto, il tendine del capo lungo del bicipite. Questo collegamento fa sì che una lesione al cercine possa compromettere sia la stabilità articolare sia la funzionalità del bicipite, provocando dolore e diminuzione della forza.


Quali sono le differenze tra SLAP Lesion di tipo 1, 2, 3 e 4?


A seconda dei sintomi e della gravità della condizione, è possibile distinguere tra quattro tipologie principali di lesioni SLAP. Questa classificazione aiuta i medici a comunicare in maniera precisa la natura della lesione e a scegliere la strategia terapeutica più appropriata. La lesione di tipo 2 è la più frequente. Ecco una tabella che mostra le caratteristiche e le differenze tre le varie tipologie di lesioni.


Tipologia di lesione SLAPCaratteristiche
Tipo 1Lesione parziale del labbro superiore. Pur mostrando segni di sfilacciamento, il labbro è ancora funzionante. Il dolore è lieve. Potrebbe essere necessario un debridement.
Tipo 2Il labbro glenoideo superiore si stacca completamente dalla glena a causa di una lesione (spesso una lussazione della spalla). La lesione può essere anteriore, posteriore o antero-posteriore. I sintomi tipici sono dolore e instabilità di spalla, trattamento tramite riparazione artroscopica.
Tipo 3Il labbro lesionato rimane incastrato nell'articolazione della spalla. Il paziente avverte una sensazione di blocco, tonfo o scatto durante i movimenti. Il trattamento prevede la rimozione del frammento lesionato (riparazione artroscopica).
Tipo 4La lesione del cercine si estende al capo lungo del tendine del bicipite. Il dolore è più intenso e si accompagna a debolezza del bicipite e a una diminuzione della forza di sollevamento. Necessaria la riattaccatura del labbro e la riparazione della lesione del tendine del bicipite (tenodesi).


Quali sono i sintomi di una lesione SLAP alla spalla?


I sintomi di una lesione SLAP possono essere molto variabili e spesso si sovrappongono a quelli di altre patologie della spalla, rendendo la diagnosi non sempre immediata. Il dolore, pur essendo il segnale principale, può manifestarsi in modi differenti: talvolta come un fastidio sordo e persistente, altre volte come un dolore acuto e profondo, soprattutto durante movimenti che prevedono il sollevamento del braccio sopra la testa o la rotazione posteriore.


Spesso i pazienti riferiscono sensazioni di instabilità o veri e propri rumori articolari, come scrosci, clic o una percezione di "spalla che si blocca". Nei soggetti sportivi, la lesione può portare a un calo delle prestazioni. Ecco un riepilogo dei sintomi più comuni:


SintomoDescrizione
Dolore sordo o acutoPeggioramento dei sintomi con movimenti sopra la testa o dietro la schiena
Rumori articolariScatti, clic o sensazione di sfregamento durante i movimenti
InstabilitàSensazione che la spalla possa “uscire” dalla sua sede
Blocco articolareEpisodi di spalla che si blocca o si muove con difficoltà
Minore forza e mobilitàDifficoltà a sollevare pesi o a compiere gesti atletici
Difficoltà in alcune attività sportiveCalo delle prestazioni, dolore post-allenamento, sensazione di braccio affaticato o indebolito


Quali sono le cause della SLAP?


Le lesioni SLAP possono originare da traumi acuti o da microtraumi ripetuti nel tempo. Tra le cause acute troviamo:


  • Cadute sulla mano tesa;
  • Incidenti stradali;
  • Sollevamenti improvvisi di carichi pesanti;
  • Movimenti bruschi del braccio sopra la testa.


Anche le lussazioni della spalla possono determinare un danno al cercine glenoideo e al tendine del bicipite.


Le evidenze scientifiche mostrano che le lesioni del cercine glenoideo non colpiscono solo gli sportivi ma anche chi svolge professioni fisicamente molto impegnative, come i militari. Una revisione sistematica ha analizzato sei studi, riguardanti atleti professionisti, militari e lavoratori esposti a sforzi intensi, con risultati interessanti.


Dallo studio è emerso che nei giocatori di NFL (la più grande lega professionistica al mondo di football americano) le SLAP lesion rappresentavano circa il 3% di tutti gli infortuni alla spalla, mentre nei militari l’incidenza era di oltre 2 casi ogni 1.000 persone/anno. Sono stati individuati come principali fattori di rischio:


  • Giovane età;
  • Sesso maschile;
  • Movimenti ripetuti sopra la testa.


I rischi maggiori sono legati a traumi come:


  • Collisioni;
  • Placcaggi;
  • Urti;
  • Cadute con il braccio in abduzione (ad esempio durante sport di contatto o combattimento).


In questi casi la probabilità di sviluppare una lesione del labbro glenoideo è risultata più di 11 volte superiore rispetto a movimenti indiretti o non traumatici.


Non bisogna, infine, trascurare il ruolo dell’invecchiamento: dopo i 40 anni è normale osservare fenomeni di degenerazione del cercine glenoideo che possono portare a lesioni anche in assenza di traumi evidenti.


Come si diagnostica la SLAP?


La diagnosi di una SLAP lesion non è semplice: oltre al fatto che i suoi sintomi sono simili ad altre patologie della spalla, anche i test clinici non sono sempre attendibili al 100%. Pertanto è fondamentale rivolgersi a un ortopedico specialista della spalla e richiedere una visita ortopedica. Ortopedicospalla.net, parte del sito di prenotazioni mediche online Eccellenza Medica, offre la possibilità di prenotare una visita ortopedica presso i migliori centri e specialisti della spalla.


Il medico comincerà la sua indagine dall'anamnesi, raccogliendo informazioni sulla storia del paziente, sulle origini del dolore, sulle attività che aggravano i sintomi e su eventuali trattamenti già effettuati. Lo step successivo è l'esame obiettivo, utile per valutare:


  • Mobilità articolare;
  • Forza muscolare;
  • Stabilità dell’articolazione;
  • Riproduzione del dolore attraverso test specifici.


Talvolta l’ortopedico estende l’esame anche al collo, per escludere che i sintomi derivino da una compressione nervosa cervicale. Se necessario, l'indagine prosegue con la prescrizione di uno o più dei seguenti esami strumentali:


  • Radiografie, utili per escludere fratture o artrosi ma che non mostrano direttamente il labbro;
  • Risonanza magnetica (RM), la quale permette di osservare i tessuti molli, tra cui il cercine glenoideo;
  • RM artrografica: grazie all’iniezione di un mezzo di contrasto, è possibile usufruire di una maggiore sensibilità nella rilevazione delle lesioni SLAP;
  • Artroscopia diagnostica: nei casi dubbi, rappresenta il test più attendibile perché consente una visione diretta del labbro glenoideo all’interno dell’articolazione.


Come si cura una SLAP lesion?


Il trattamento di una lesione SLAP varia a seconda della gravità del danno, dell’età del paziente e del livello di attività sportiva o lavorativa. Nella maggior parte dei casi si inizia con un approccio conservativo, riservando la chirurgia ai casi più complessi o quando i sintomi non migliorano.


Qual è il trattamento conservativo per una SLAP lesion?


Lasciare la spalla a riposo è fondamentale, soprattutto se la lesione è legata a sovraccarico funzionale. L'ortopedico potrebbe prescriverti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ibuprofene o naprossene, allo scopo ridurre dolore e infiammazione. In alcuni casi si ricorre a infiltrazioni di corticosteroidi per attenuare i sintomi e favorire una diagnosi più accurata.


La fisioterapia gioca un ruolo fondamentale. Svolgendo regolarmente gli esercizi che ti verranno suggeriti dal fisioterapista dovresti riuscire pian piano a:


  • Recuperare la mobilità articolare;
  • Rinforzare i muscoli della cuffia dei rotatori e della scapola;
  • Migliorare la stabilità della spalla;
  • Correggere eventuali squilibri biomeccanici.


Questo percorso riabilitativo della durata di 3-6 mesi, se efficace, permette di evitare l’intervento chirurgico.


Quando fare l'intervento chirurgico e come si svolge?


Se il dolore persiste e limita le attività quotidiane o sportive, il medico può suggerire l'intervento chirurgico. La tecnica di riferimento è l’artroscopia che consente di esplorare l’articolazione attraverso piccole incisioni e strumenti mini-invasivi. A seconda del tipo di lesione, il trattamento può consistere nella semplice regolarizzazione del labbro glenoideo (debridement), nella sua reinserzione con suture e ancore (SLAP repair) o in procedure alternative come la tenodesi del bicipite (spostamento dell’inserzione del tendine del bicipite sull’omero) o la tenotomia del bicipite (distacco del tendine per ridurre la trazione sul labbro).


La scelta dipende dall’età del paziente e dalle sue esigenze funzionali: ad esempio, nei giovani atleti l’obiettivo è riparare e preservare la stabilità della spalla mentre nei pazienti più anziani o meno attivi si tende a privilegiare procedure che riducono il dolore e semplificano il recupero.


Quali sono i tempi di guarigione?


Il decorso post-operatorio richiede tempo e pazienza. Dopo l’intervento dovrai utilizzare un tutore per 4-6 settimane, durante le quali la fisioterapia è limitata a movimenti passivi per evitare rigidità senza compromettere la guarigione. Successivamente si passa a esercizi attivi di mobilità e, intorno alla 12ª settimana, al rinforzo muscolare progressivo. Il ritorno alle attività quotidiane leggere può avvenire dopo 1-2 settimane, mentre chi svolge lavori pesanti o pratica sport di lancio deve attendere almeno 4-6 mesi.


fisioterapia dopo lesione SLAP


Domande frequenti sulla SLAP Lesion


Cosa differenzia una lesione Bankart da una SLAP?


Entrambe coinvolgono il cercine glenoideo ma in punti diversi. La lesione di Bankart si verifica nella parte anteriore e inferiore del cercine, di solito a seguito di una lussazione della spalla. La lesione SLAP, invece, interessa la parte superiore del labbro glenoideo, in corrispondenza dell’attacco del tendine del bicipite. Per questo motivo può causare dolore durante i movimenti sopra la testa, perdita di forza e difficoltà nei gesti atletici ripetitivi (per esempio nei lanciatori o nei nuotatori).


La SLAP lesion guarisce da sola?


Nella maggior parte dei casi una lesione SLAP non guarisce spontaneamente, perché il cercine glenoideo è una struttura fibrocartilaginea con scarsa vascolarizzazione, quindi ha una capacità di riparazione molto limitata. Non sempre, però, è necessario un intervento. Sul punto è interessante il parere fornito dal Dott. J.P. Delaney, chirurgo specializzato in spalla e mano. In un'intervista pubblicata su Summitortho.com, il medico ha spiegato che: "Se scegli di non trattare questa lesione, continuerai ad avere dolore. Il mancato trattamento, però, non causerà l'insorgenza di altri problemi alla spalla. Il rischio principale è che, con il tempo, il tendine possa rompersi completamente e retrarsi lungo il braccio".


Fonti e bibliografia


  • Risk factors for the development of Superior Labrum Anterior to Posterior (SLAP) tears in physically demanding occupations: a systematic review and meta-analysis. Campbell, P. et al. Journal of Science and Medicine in Sport, Volume 25, S46;
  • Hopkinsmedicine.org;
  • Hss.edu;
  • Summitortho.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: