logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Impingement di spalla: cos'è la sindrome da conflitto subacromiale?


Cos'è la sindrome da impingement subacromiale?


L'impingement di spalla descrive una fastidiosa sensazione di pizzicamento o sfregamento all'interno dell'articolazione. Per comprendere bene le caratteristiche di questa condizione è importante conoscere, anche per sommi capi, come funziona la spalla, articolazione formata da tre ossa (scapola, omero e clavicola) nonché da vari muscoli, tendini e legamenti.


Si parla di impingement di spalla quando la scapola tende ad avvicinarsi eccessivamente al tessuto della cuffia dei rotatori, gruppo di tendini e muscoli che circondano l'articolazione della spalla.


A seconda dell'articolazione coinvolta, dei tessuti compressi e delle cause sottostanti è possibile distinguere tra diverse tipologie di impingement. Il più comune, però, è senza dubbio il conflitto subacromiale che si verifica quando un tendine e/o una borsa (sacca piena di liquido) vengono compressi nello spazio sottoacromiale tra la parte superiore della testa dell'omero e l'acromion (protuberanza ossea della scapola).


impingement spalla


Secondo i dati riportati da uno studio scientifico, la sindrome da conflitto subacromiale rappresenta una delle cause più comuni di dolore alla spalla, essendo responsabile di circa il 40–64% di tutti i disturbi riferiti alla spalla nei contesti clinici. Si tratta di dati in linea con quelli rilevati dal sito di prenotazioni mediche online EccellenzaMedica.it presso i centri di ortopedia della spalla accreditati.


Quali sono i sintomi dell'impingement subacromiale?


Il sintomo più frequente dell'impingement subacromiale è il dolore che sembra cominciare dalla parte anteriore della spalla ma che potrebbe poi peggiorare:


  • Nelle ore notturne;
  • Quando si estende il braccio verso l'alto, sopra la testa;
  • Quando si afferra un oggetto;
  • Quando si portano le mani dietro la schiena;
  • Quando ci si sdraia sul lato della spalla infortunata.


Altri sintomi che potrebbero manifestarsi sono:


  • Gonfiore;
  • Debolezza;
  • Scricchiolio dei muscoli nel momento in cui si effettuano movimenti di rotazione o sollevamento del braccio;
  • Formicolio.


Quali sono le cause della sindrome da impingement alla spalla?


Le cause della sindrome da impingement di spalla possono essere:


  • Strutturali;
  • Funzionali;
  • Degenerative.


Si parla di cause strutturali quando un soggetto evidenzia una particolare forma delle ossa della spalla oppure un'anomalia anatomica (speroni ossei). Le cause funzionali sono quelle legate ad un eccessivo o, al contrario, ad uno scarso utilizzo della spalla ma anche ad una postura scorretta, eventi traumatici o a movimenti anomali della scapola. infine, abbiamo le alterazioni degenerative, le quali tendono a verificarsi con l'avanzare dell'età. In tal senso, le cause più frequenti di conflitto subacromiale sono:



Non sempre una causa esclude l'altra. In sintesi, questo vuol dire che le probabilità di andare incontro a impingement aumentano se, ad esempio, in un soggetto sono presenti anomalie anatomiche, abbinate anche a problemi funzionali o a cambiamenti dovuti all'età. Ne consegue che sono diversi i fattori di rischio da considerare. Uno di questi è senza dubbio l'età ma anche cattive abitudini come il fumo oltre ad alcune attività sportive e professionali.


Discipline sportive rischioseSettori e attività professionali rischiose
Nuoto, baseball, tennis, pallavoloEdilizia, tinteggiatura, applicazione carta da parati o cartongesso, lavaggio finestre


Come si diagnostica l'impingement di spalla?


Per ottenere una diagnosi di impingement di spalla è importante sottoporsi a una visita ortopedica. In primo luogo, il paziente sarà chiamato a riferire i sintomi nonché il proprio stile di vita e, dunque, eventuali attività o discipline sportive che potrebbero aver causato l'infortunio. Successivamente, il medico svolgerà un esame fisico, utile per analizzare la spalla e l'ampiezza di movimento. In tal senso, lo specialista potrebbe eseguire alcuni test per valutare la risposta del paziente e/o prescrivere esami strumentali come:



Risonanza magnetica ed ecografia potrebbero evidenziare possibili danni a carico dei tessuti molli mentre la radiografia potrebbe mostrare speroni ossei.


Come si cura la sindrome da impingement alla spalla?


Il trattamento dell'impingement subacromiale dipende dalla gravità della condizione. Generalmente, se il quadro clinico non appare particolarmente grave, si comincia con i più semplici rimedi conservativi come:


  • Riposo;
  • Ghiaccio;
  • Farmaci antidolorifici da banco;
  • Fisioterapia.


Nel caso in cui i rimedi conservativi falliscono non è necessario immediatamente passare alla soluzione chirurgica. Per ridurre l'infiammazione e il dolore è possibile ricorrere alle infiltrazioni di corticosteroidi e plasma ricco di piastrine. Solo in caso di fallimento di questo ulteriore approccio è possibile prendere in considerazione l'intervento chirurgico.  


Come prevenire la sindrome da impingement?


Non sempre è possibile prevenire la sindrome da impingement ma ci sono alcuni accorgimenti a cui si può ricorrere per ridurre le probabilità di sviluppare questa condizione. Ecco i più importanti:


  • Fare riscaldamento prima dell'allenamento;
  • Fare stretching dopo l'allenamento;
  • Evitare attività che sovraccaricano le spalle;
  • Mantenere un peso corporeo sano;
  • Mantenere una buona postura;
  • Rafforzare i muscoli intorno alla spalla.


Quali sono i tempi di recupero per la sindrome da conflitto subacromiale?


I tempi di recupero per la sindrome da conflitto subacromiale possono variare dai 3 ai 6 mesi. In caso di infortunio più grave, specie se si rende necessario un intervento chirurgico, la guarigione completa può richiedere fino ai 12 mesi.


fisioterapia per impingement spalla


Domande frequenti sull'impingement di spalla


Qual è l'intervento per la sindrome da impingement alla spalla?


L'intervento chirurgico per la sindrome da impingement della spalla è la decompressione subacromiale.


Qual è il test per l'impingement della spalla?


TestDescrizione
Test di NeerIl medico stabilizza la scapola e solleva lentamente il braccio del paziente in avanti, compiendo un movimento semicircolare verso l’alto. La comparsa di dolore durante l’elevazione indica un possibile conflitto subacromiale (impingement).
Test di Hawkins-KennedyIl braccio del paziente viene posizionato in avanti a 90° con il gomito piegato. Mantenendo fermo il braccio, il medico ruota internamente la spalla spingendo l’avambraccio verso il basso. Se il movimento provoca dolore, è probabile la presenza di impingement della spalla.


Posso guidare con l'impingement di spalla?


Dipende dalla gravità del dolore e dalla mobilità della spalla. Se il dolore è lieve e riesci a muovere il braccio senza limitazioni o perdita di forza, puoi guidare con cautela. Nei casi più acuti o dopo un’infiltrazione o fisioterapia intensiva, è consigliabile sospendere la guida fino a miglioramento, per evitare movimenti improvvisi che potrebbero peggiorare l’infiammazione.


Come dormire in caso di impingement di spalla?


È preferibile dormire sul lato opposto alla spalla dolorante o in posizione supina (a pancia in su), con un cuscino sotto il braccio interessato per mantenerlo leggermente sollevato e ridurre la pressione sull’articolazione. Evita di dormire sul lato dolente o con il braccio sotto la testa, perché ciò aumenta il conflitto subacromiale e il dolore notturno.


Quali sono le attività da evitare in caso di impingement di spalla?


  • Non lanciare oggetti o effettuare movimenti che comportano la necessità di portare le braccia sopra la testa;
  • Evitare il nuoto, almeno fino a guarigione avvenuta;
  • Evitare di sollevare pesi, in particolare distensioni o trazioni sopra la testa.


Fonti e bibliografia


  • Al Hammadi, Maitha Ibrahim et al. “Shoulder Impingement Pain Syndrome: Pathophysiology, Diagnosis, and a Review of Current Treatment Strategies.” Cureus vol. 17,9 e92045. 11 Sep. 2025, doi:10.7759/cureus.92045.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: