logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Dolore Clavicola: quali sono le cause, quanto dura, come curarlo


La clavicola è l'osso che collega lo sterno alla spalla. Sono diverse le ragioni del dolore alla clavicola, come ad esempio una frattura oppure la sindrome dello stretto toracico. Se il dolore insorge in seguito ad un evento traumatico è importante richiedere assistenza medica quanto prima. In altri casi, i fastidi possono essere gestiti anche attraverso semplici rimedi casalinghi.


dolore clavicola


Quali sono le cause del dolore alla clavicola?


Le principali cause di dolore alla clavicola sono:


  • Sindrome dello stretto toracico;
  • Postura notturna sbagliata;
  • Lesione dell'articolazione acromion-claveare;
  • Artrosi (osteoartrite);
  • Fratture della clavicola;
  • Osteolisi distale della clavicola;
  • Cancro;
  • Osteomielite.


Sindrome dello stretto toracico


È una condizione in cui vene, arterie e nervi che transitano tra clavicola e prima costa vengono compressi. Può provocare:


  • Dolore sopra la clavicola;
  • Formicolii;
  • Debolezza del braccio;
  • Variazioni di colore nelle mani;
  • Gonfiore o noduli dolorosi.


Postura notturna sbagliata


Dormire in una posizione scorretta o mantenere a lungo una postura che comprime l’articolazione sternoclavicolare o acromioclavicolare può causare dolore, soprattutto se la zona è già sensibile o affetta da artrosi.


Lesione dell'articolazione acromion-claveare


Questa condizione colpisce l’articolazione che collega la clavicola alla scapola. Può derivare da traumi o cadute. Oltre al dolore, può causare gonfiore e una visibile deformità con sporgenza della clavicola.


Artrosi (osteoartrite)


Il consumo progressivo della cartilagine articolare può interessare l’articolazione acromion-clavere. Provoca dolore cronico, rigidità e peggioramento graduale dei sintomi, soprattutto con i movimenti della spalla.


Fratture della clavicola


Si verificano spesso dopo cadute con impatto sulla spalla o sul braccio teso. Il dolore è acuto e improvviso e può essere accompagnato da deformità, gonfiore e difficoltà a muovere il braccio.


Osteolisi distale della clavicola


Si tratta di microfratture ripetute che si sviluppano nella parte terminale della clavicola, spesso legate ad attività sportive come il sollevamento pesi. Il dolore compare soprattutto nei movimenti che portano il braccio davanti al corpo o sopra la testa.


Cancro


Seppur raramente, la clavicola può essere sede di dolore a causa di processi oncologici, spesso legati alla diffusione di tumori da linfonodi o altri organi vicini. Alcuni tumori, come il neuroblastoma, possono colpire direttamente ossa e linfonodi, provocando dolore e sintomi sistemici (febbre, sudorazione, tachicardia).


Osteomielite


È un’infezione della clavicola, rara ma grave, che può derivare dalla diffusione di batteri da altre parti del corpo, da fratture esposte o da ferite vicine. Potrebbe manifestarsi attraverso sintomi come dolore intenso, febbre, arrossamento e possibile fuoriuscita di pus.


Quando è necessario rivolgersi al medico per un dolore alla clavicola?


Se il dolore insorge dopo un trauma come una caduta, un incidente o un infortunio sportivo ti consigliamo di rivolgerti ad un Pronto Soccorso, così da ricevere assistenza medica immediata.


In presenza di un dolore sordo che compare in una delle due clavicole è preferibile contattare direttamente uno specialista in ortopedia della spalla. L'ortopedico, attraverso anamnesi, esame obiettivo ed esami strumentali (radiografia, ecografie, TAC, risonanza magnetica) sarà in grado di identificare la causa esatta del dolore.


Puoi prenotare una visita ortopedica alla spalla su Ortopedicospalla.net, sito che ospita i migliori ortopedici e centri di ortopedia della spalla in Italia. Il sito fa parte di Eccellenza Medica, portale di prenotazione online di esami e visite specialistiche ortopediche e non solo.


medico che visita paziente con dolore alla clavicola


Quanto dura il dolore alla clavicola?


La durata del dolore è inevitabilmente legata al motivo che lo ha generato ma anche all'età del paziente colpito dall'infortunio. Una lieve contusione può guarire in pochi giorni mentre per infortuni più gravi (ad esempio fratture) potrebbe essere necessario attendere 2-3 mesi. Sul tema si è espresso il Dott. Bruce Thomas, chirurgo ortopedico presso il Dipartimento di Ortopedia dell'Università dello Utah, il quale in un'intervista pubblicata sul portale web della stessa università ha spiegato che: "In caso di frattura della clavicola i tempi di guarigione possono variare, nei bambini piccoli, dalle quattro alle sei settimane mentre negli adulti, di solito dalle sei alle otto settimane, e in alcuni casi fino a 12 settimane".


Come curare il dolore alla clavicola?


Il dolore alla clavicola può essere trattato tramite un approccio conservativo e/o, nei casi più gravi, chirurgico. Il trattamento è ovviamente legato alla causa del dolore. Ecco una tabella che sintetizza le possibili cure per il dolore della clavicola a seconda della causa che lo ha generato.


Causa del dolore alla clavicolaOpzioni di trattamento
Sindrome dello stretto toracicoFisioterapia mirata al rafforzamento muscolare, correzione della postura, riduzione dei movimenti ripetitivi che peggiorano i sintomi, chirurgia (nei casi refrattari)
Postura notturna sbagliataCambiare posizione durante la notte, utilizzare cuscini e materassi ergonomici, antinfiammatori o analgesici
Lesione dell'articolazione acromion-claveareRiposo, ghiaccio, tutore, farmaci antinfiammatori, chirurgia (nei casi di marcata instabilità)
Artrosi (osteoartrite)Farmaci antinfiammatori non steroidei, infiltrazioni di cortisone, modifiche dello stile di vita, chirurgia
Fratture della clavicolaImmobilizzazione, riposo, ghiaccio, farmaci antidolorifici, fisioterapia (in fase di recupero) e chirurgia (nei casi più gravi)
Osteolisi distale della clavicolaRiposo e sospensione degli esercizi che peggiorano i sintomi, antinfiammatori, fisioterapia, infiltrazione di corticosteroidi, intervento chirurgico (se il dolore è cronico)
CancroChirurgia per la rimozione della massa tumorale, radioterapia e/o chemioterapia (a seconda del tipo di tumore), terapie ad hoc per ridurre dolore e sintomi sistemici
OsteomieliteRicovero ospedaliero, antibiotici endovenosi, intervento chirurgico per drenaggio o rimozione del tessuto osseo infetto


Domande Frequenti sui dolori alla clavicola


Dove si irradia il dolore alla clavicola?


Il dolore può irradiarsi verso spalla, braccio, collo o torace, a seconda della causa (frattura, lesione articolare, problemi muscolari o nervosi).


È possibile avere una frattura della clavicola senza provare molto dolore?


Sì, in alcuni casi il dolore può essere meno intenso del previsto. In compenso, potresti sperimentare sintomi come gonfiore, deformità o difficoltà a muovere il braccio.


Perché ho dolore alla clavicola sinistra e destra?


Il dolore bilaterale alla clavicola può avere diverse cause, tra cui disturbi articolari, problemi posturali, condizioni sistemiche o, seppur molto raramente, da una frattura bilaterale.


Uno studio scientifico retrospettivo condotto tra il 2013 e il 2021 ha analizzato oltre 1500 pazienti con frattura di clavicola, rilevando che solo circa l’1% presentava una frattura bilaterale. Questo dato, emerso anche dalle rilevazioni effettuate da Eccellenza Medica presso i centri di ortopedia accreditati, conferma che solo in rarissimi casi viene sperimentata una frattura sia alla clavicola sinistra che a quella destra.



Totale pazienti con frattura della clavicolaPazienti con frattura bilaterale
154215 (1%)



È normale avere dolore sotto la clavicola?


Il dolore sotto la clavicola può essere dovuto a problemi muscolari, articolari, nervosi o anche a disturbi di polmone e cuore: se persistente o associato a sintomi come affanno o dolore toracico, va valutato prontamente da un medico.


Ho dolore alla clavicola dopo palestra: cosa può essere?


Può trattarsi di sovraccarico muscolare, infiammazione dell’articolazione acromion-claveare o microtraumi. Se il dolore dura più di qualche giorno, ti consigliamo di sospendere l’attività che lo ha causato e consultare un ortopedico.


Perché la mia clavicola fa “rumore” quando muovo la spalla?


Il “click” può dipendere da instabilità o artrosi dell’articolazione acromion-claveare, oppure da tendini che scorrono vicino all’osso. Se è associato a dolore o gonfiore, richiede una visita specialistica.


Il dolore alla clavicola può essere legato a problemi nervosi o circolatori?


Sì, condizioni come la sindrome dello stretto toracico possono comprimere nervi o vasi sotto la clavicola, causando dolore, formicolii, debolezza o gonfiore al braccio.


Come posso dormire con il dolore alla clavicola?


Meglio evitare di dormire sul lato dolorante, preferire una posizione supina con un cuscino di supporto sotto il braccio o il torace e usare eventualmente un tutore (solo se consigliato dal medico).


Cosa posso prendere per il dolore alla clavicola?


In caso di dolore lieve puoi assumere farmaci antinfiammatori o analgesici da banco (come ibuprofene o paracetamolo), sempre seguendo le indicazioni del tuo medico.


Fonti e bibliografia


  • Feng, D., Jiang, W., Kang, X. et al. Simultaneous bilateral traumatic clavicle fractures: incidence, characteristics, and surgical outcomes. BMC Musculoskelet Disord 24, 112 (2023);
  • Medicalnewstoday.com;
  • Healthcare.utah.edu.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: