- Quali sono le cause più comuni del dolore alla spalla?
- Come individuare l'esatta tipologia di dolore alla spalla?
- Quali sono i principali rimedi naturali per alleviare il dolore alla spalla?
- Cosa mangiare e quali cibi evitare in caso di dolore alla spalla?
- Cosa fare se il dolore alla spalla persiste?
- Domande frequenti sui rimedi della nonna per il dolore alla spalla
Il dolore alla spalla non sempre è sinonimo di problemi di grave entità ma è importante non sottovalutarlo. È, inoltre, errato pensare che sia necessario, sempre e comunque, intervenire chirurgicamente o comunque con trattamenti più invasivi per alleviarlo. In questo articolo descriveremo i cosiddetti rimedi della nonna per il dolore alla spalla, cioè le soluzioni più semplici e naturali che è possibile mettere in pratica anche a casa e che ancora oggi spesso si rivelano efficaci.
Quali sono le cause più comuni del dolore alla spalla?
Prima di focalizzarci sui rimedi della nonna è importante cercare di risalire alla causa del problema. Bisogna, infatti, considerare che il dolore alla spalla è un sintomo comune ad una vasta gamma di condizioni, tra cui:
- Borsite;
- Spalla congelata;
- Artrite;
- Lesioni della cuffia dei rotatori;
- Fratture;
- Distorsioni legamentose;
- Stiramenti muscolari;
- Compressione nervosa.

Come individuare l'esatta tipologia di dolore alla spalla?
Questo è uno degli aspetti più importanti da considerare. Infatti, la spalla è un articolazione molto complessa e il dolore potrebbe manifestarsi in diverse modalità. Comprenderne la natura aiuta a identificare anche più facilmente i possibili rimedi. Dai un'occhiata alla seguente tabella per saperne di più.
| Tipologia di dolore | Descrizione/Cause |
| Dolore localizzato | Si manifesta in una zona specifica della spalla. Potrebbe essere causato da stiramento muscolare, distorsione legamentosa o infiammazione localizzata. È importante riconoscere ed evitare i movimenti che scatenano il dolore. |
| Dolore irradiato | Si manifesta anche nelle aree che circondano la spalla. La causa potrebbe essere una compressione nervosa ma non solo. Questo tipo di dolore spesso si estende lungo il braccio o il collo ed è accompagnato da formicolio o intorpidimento. |
| Dolore acuto | Potrebbe essere particolarmente intenso e lancinante, soprattutto dopo alcuni movimenti o attività, e dipendere da una lesione della cuffia dei rotatori ma anche da borsite o compressione nervosa. |
| Dolore cronico | Potrebbe essere di lieve entità ma persistere nel tempo. La causa è, in genere, da ricercare in patologie croniche come l'artrosi di spalla. È importante conoscere i fattori che alleviano o aggravano il dolore. |
| Dolore associato a specifici movimenti | Determinate azioni o posizioni potrebbero scatenare il dolore. Le cause più probabili sono tendinite, impingement e squilibri muscolari. |
| Dolore durante movimenti articolari | È necessario prestare particolare attenzione quando si eseguono movimenti sopra la testa oppure quando si ruota la spalla. |
| Dolore notturno | Potrebbe intensificarsi nelle ore notturne, specie se si dorme sul lato interessato dai sintomi. Le cause più comuni sono: lesioni della cuffia dei rotatori, borsite o errata postura durante il sonno. |
Quali sono i principali rimedi naturali per alleviare il dolore alla spalla?
| Rimedi naturali per il dolore alla spalla | Benefici |
| Riposo | I movimenti ripetuti rischiano di aggravare ulteriormente l'articolazione della spalla e i muscoli, i tendini e i nervi circostanti. Il riposo è, dunque, una delle migliori soluzioni per accelerare il recupero. |
| Ghiaccio | Applicare del ghiaccio sulla spalla può aiutare a ridurre l'infiammazione e a intorpidire la zona, con conseguente diminuzione del dolore. |
| Esercizi | Per rafforzare e allungare i muscoli della spalla si consiglia di svolgere esercizi delicati, possibilmente con l'aiuto di un fisioterapista. |
| Correzione della postura | Il dolore alla spalla viene spesso alimentato da posture scorrette. Semplici modifiche posturali sia in piedi che da seduti possono rivelarsi un grande alleato. |
| Regolazioni ergonomiche | Occhio anche allo spazio di lavoro e alle attività quotidiane comunemente svolte. Piccoli accorgimenti come una corretta altezza della sedia o un adeguato posizionamento della tastiera possono aiutare a prevenire il dolore alla spalla. |
| Analgesici topici | Creme o cerotti topici contenenti proprietà analgesiche possono fornire sollievo intorpidendo la pelle e i tessuti sottostanti. |
| Massoterapia | In combinazione con la fisioterapia, migliora la circolazione sanguigna, riduce la rigidità e aumenta la mobilità, elementi fondamentali per un trattamento efficace del dolore alla spalla. |
| Termoterapia | Il calore migliora il flusso sanguigno e l'ossigenazione, promuove vibrazioni delicate e favorisce la guarigione cellulare nelle aree lese. |
| Compressione | Manicotti compressivi o tutori per le spalle possono sostenere e alleviare la tensione, soprattutto durante l'attività fisica. |
| Oli essenziali | Possono essere utilizzati anche per alleviare dolore, tensione e gonfiore. I più comuni sono quelli di menta piperita, maggiorana e lavanda. |
Cosa mangiare e quali cibi evitare in caso di dolore alla spalla?
Può sembrare banale e, per certi versi, singolare ma anche l'alimentazione può giocare un ruolo importante quando c'è da affrontare il dolore alla spalla, soprattutto se esso dipende da un problema di natura infiammatoria. Ci sono, infatti, alcuni alimenti noti anche per le loro proprietà antinfiammatorie.
| Cosa mangiare | Cosa non mangiare |
|
|
Cosa fare se il dolore alla spalla persiste?
Nonostante la potenziale efficacia di ognuno dei rimedi della nonna poc'anzi citati, ci sono casi in cui il dolore alla spalla persiste. In circostanze del genere, il nostro consiglio è di rivolgersi a un ortopedico della spalla e richiedere una visita ortopedica. Ecco i segnali da non sottovalutare e che dovrebbero indurre il paziente ad affidarsi a uno specialista:
- Dolore intenso e persistente;
- Dolore forte e improvviso, soprattutto a seguito di un incidente o un infortunio (in tali casi, a seconda della gravità del trauma, potrebbe addirittura essere necessario rivolgersi ad un Pronto Soccorso);
- Difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane;
- Difficoltà a dormire.

Domande frequenti sui rimedi della nonna per il dolore alla spalla
Quali sono gli altri rimedi per il dolore alla spalla?
Il dolore alla spalla può essere gestito anche attraverso le infiltrazioni, cioè iniezioni che vengono effettuate direttamente nel punto dolorante e che potrebbero fornire, per un periodo più o meno lungo, sollievo dal dolore. Generalmente, solo quando anche le infiltrazioni non sortiscono più effetti, si comincia a prendere in considerazione un intervento chirurgico.
Quali sono gli esercizi maggiormente consigliati per il dolore alla spalla?
Gli esercizi da effettuare per il dolore alla spalla devono essere valutati anche e soprattutto in base alle cause sottostanti. Uno studio sistematico ha analizzato l’efficacia dei diversi tipi di esercizi nel trattamento del dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori.
Gli esercizi specifici hanno portato a miglioramenti significativi sia nel dolore che nella funzionalità della spalla rispetto agli esercizi generici. Gli interventi di durata inferiore ai 2 mesi hanno mostrato risultati leggermente migliori in termini di riduzione del dolore e recupero funzionale. In particolare:
- Gli esercizi di presa della mano hanno ridotto più efficacemente il dolore;
- Gli esercizi di mobilizzazione e stretching hanno migliorato dolore e funzione nel medio periodo;
- Gli esercizi di stabilizzazione scapolare e eccentrici hanno dato benefici importanti su dolore e funzionalità dopo 2 mesi;
- Gli esercizi propriocettivi, invece, non hanno mostrato miglioramenti significativi.
Lo studio è giunto alla conclusione che programmi di esercizi mirati possono alleviare in modo moderato ma significativo i sintomi del dolore alla spalla da cuffia dei rotatori, soprattutto se personalizzati e seguiti per periodi brevi e intensivi. L’efficacia, però, varia a seconda del tipo di esercizio e delle caratteristiche del paziente, suggerendo la necessità di un approccio personalizzato. Anche gli ortopedici della spalla accreditati presso EccellenzaMedica.it, sito di prenotazioni mediche online, concordano su quest'ultimo punto e, in generale, sull'importanza della fisioterapia nel recupero dal dolore alla spalla.
Correggere la postura può aiutare a risolvere il dolore alla spalla?
Sì, in quanto molto spesso il dolore alla spalla è legato, in via prioritaria o indiretta, anche a posture scorrette che si assumono durante il giorno, in concomitanza con lo svolgimento di attività quotidiane ricorrenti e frequenti.
Fonti e bibliografia
- Specific modes of exercise to improve rotator cuff-related shoulder pain: systematic review and meta-analysis. DOI:10.3389/fbioe.2025.1560597.

