logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Bruciore alle spalle: cos'è, cause, come eliminarlo


Cos'è il bruciore alle spalle?


Il bruciore alla spalla è un problema abbastanza comune che, se trascurato, può impattare in modo significativo sulla vita quotidiana di chi ne è affetto, causando disagi e limitando la mobilità. Si tratta di una condizione che viene, dunque, sperimentata da diversi pazienti ma non tutti ne comprendono le reali cause né le opzioni di trattamento disponibili per tentare di risolvere il problema.


Come ben descritto dal Dott. Caleb Wolters, fisioterapista presso Hinge Health: "Il bruciore alla spalla si verifica spesso quando i nervi o i muscoli della zona si irritano. Questa sensazione potrebbe essere avvertita dopo un allenamento intenso o anche dopo essere rimasti seduti nella stessa posizione per molto tempo (ad esempio al computer). Di solito, la sensazione di bruciore tende a irradiarsi all'interno e intorno alla scapola, risalendo fino alla parte superiore della spalla". Sul punto è unanime il punto di vista degli ortopedici della spalla accreditati EccellenzaMedica.it, sito di prenotazioni mediche online.


bruciore alle spalle


Cosa può essere il bruciore alle spalle? Le possibili cause


Possono esservi diverse cause di bruciore alle spalle. Parliamo, infatti, di un sintomo che può essere comune a molte patologie, più o meno gravi. Ecco da cosa potrebbe dipendere l'insorgenza di tale condizione:



Quando il bruciore alla spalla richiede una visita medica urgente?


Non sempre il bruciore alla spalla deve essere motivo di grande preoccupazione. Ci sono, però, casi in cui questo sintomo si accompagna ad altri segnali che potrebbero suonare come un campanello d'allarme e che dovrebbero indurre il paziente a richiedere quanto prima una visita medica. Essi sono:


  • Dolore grave e persistente;
  • Incapacità di muovere la spalla;
  • Debolezza;
  • Deformità visibile;
  • Segni di infezione come febbre e arrossamento;
  • Formicolio o intorpidimento che si diffonde ad altre parti del corpo.


Quali esami servono per diagnosticare la causa del bruciore alla spalla?


In primo luogo, è importante scegliere il professionista giusto a cui affidarsi. Chiaramente, per un paziente potrebbe essere difficile intuire l'origine del bruciore. Di conseguenza, potrebbe essere opportuno chiedere consigli al proprio medico di base oppure rivolgersi ad un ortopedico, anche in considerazione del fatto che la maggior parte delle cause di bruciore sono riconducibili a condizioni o patologie ortopediche della spalla. Un neurologo o un cardiologo sono, invece, i professionisti più indicati in caso di danni ai nervi o problemi cardiaci.


In caso di visita ortopedica, sono diversi gli step che caratterizzano il consulto con l'ortopedico. Inizialmente, il medico porrà al paziente domande specifiche rispetto ai sintomi accusati, allo scopo di provare a comprendere la natura del dolore. Dopo l'anamnesi viene, in genere, effettuato un esame obiettivo, così da valutare la risposta del paziente rispetto a determinati movimenti della spalla.


In alcuni casi, l'ortopedico potrebbe suggerire degli esami di approfondimento come radiografie, ecografie o risonanze magnetiche. Si tratta, infatti, di esami che permettono di valutare al meglio la struttura della spalla e identificare anche possibili anomalie.


Come togliere il bruciore alle spalle?


Il bruciore alle spalle può essere trattato in diversi modi anche se nella maggior parte dei casi si preferisce optare per soluzioni conservative. Solo in rare circostanze, infatti, viene preso in considerazione l'intervento chirurgico. In ogni caso, prima di prescrivere uno specifico trattamento, è fondamentale conoscere la causa del problema. Ecco una tabella che sintetizza i principali rimedi per il bruciore alle spalle:


Soluzioni per curare il bruciore alle spalleDescrizione
Riposo e modifiche delle attività;Lasciare riposare la spalla ed evitare movimenti che scatenano il dolore può aiutare a gestire i sintomi e prevenire ulteriori lesioni.

Fisioterapia;

Da sempre rappresenta un pilastro del trattamento del dolore bruciante alla spalla. Stretching ed esercizi ad hoc contribuiscono a migliorare la forza, la flessibilità e la funzionalità, riducendo al contempo il dolore.
Farmaci;I farmaci antinfiammatori non steroidei, come ad esempio l'ibuprofene, riducono l'infiammazione e alleviano il dolore. Altre possibili soluzioni sono i farmaci antidolorifici o le creme antidolorifiche.
Iniezioni di corticosteroidi;Le infiltrazioni di cortisone potrebbero fornire un sollievo più rapido dal dolore, anche se in genere la loro efficacia tende a diminuire nel corso del tempo.
Attività fisica;Potrebbe sembrare controintuitivo allenarsi ma svolgere un'attività fisica leggera può essere molto utile. Le attività che aumentano la frequenza cardiaca aiutano ad incrementare il flusso sanguigno alla spalla, favorendo la guarigione.
Impacchi di ghiaccio/calore;Gli impacchi di ghiaccio possono essere utilizzati anche più volte al giorno, in sessioni di 10-15 minuti, in quanto agiscono direttamente su dolore e gonfiore. Il calore, invece, aiuta ad alleviare la rigidità muscolare.
Intervento chirurgico.In caso di fallimento dei trattamenti conservativi, è possibile prendere in considerazione opzioni chirurgiche come la chirurgia della spalla. Le procedure artroscopiche, ad esempio, aiutano a riparare i tendini lesionati o rimuovere il tessuto infiammato.


Quanto tempo ci vuole per far passare il bruciore alla spalla?


Se la causa sottostante del bruciore non è particolarmente grave, l'utilizzo di uno o più dei rimedi conservativi poc'anzi descritti potrebbe restituire significativi miglioramenti già nell'arco di pochi giorni. Un eventuale ricorso alla chirurgia ovviamente comporterebbe tempi di recupero più lunghi.


Come prevenire il bruciore alle spalle?


Non sempre è possibile prevenire il bruciore alle spalle, soprattutto se la causa di questo sintomo è da ricondurre ad eventi traumatici. Nonostante ciò, vi sono alcune soluzioni, anche abbastanza semplici, che è possibile mettere in atto per tentare di ridurre i rischi di bruciore.


Consigli per prevenire il bruciore alle spalleBenefici
Mantenere una postura correttaUna buona postura, anche durante lo svolgimento di attività lavorative, può consentire di ridurre la tensione sulle spalle
Svolgere esercizi fisiciL'attività fisica aiuta a tenere sotto controllo lo stress, il quale spesso si concentra proprio su collo e spalle
Evitare di rimanere seduti o fermi per diverse oreIn questo modo è possibile prevenire la rigidità nonché potenziali irritazioni alle spalle
Fare un po' di riscaldamento prima di un allenamentoIl riscaldamento è importante perché consente di preparare la spalla all'attività fisica e ridurre il rischio di lesioni


iniezione per bruciore alle spalle


Domande frequenti sul bruciore alle spalle


La cervicale porta bruciore alle spalle?


Sì, il dolore cervicale (cervicalgia) potrebbe irradiarsi anche alle spalle.


Posso fare attività fisica se avverto un bruciore alla spalla?


Sì ma è consigliabile dedicarsi ad attività leggere e non eccessivamente impegnative, altrimenti vi è il rischio di peggiorare i sintomi.


Che differenza c’è tra bruciore e dolore alla spalla?


Potremmo definire il bruciore una sorta di tipologia di dolore, o meglio una delle modalità attraverso le quali il dolore potrebbe manifestarsi. In sintesi, questo vuol dire che non sempre il dolore alla spalla si manifesta con il bruciore.


Fonti e bibliografia


  • Hingehealth.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: