logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Tecar Terapia Spalla: cos'è, a cosa serve, benefici


Che cos'è la terapia Tecar per la spalla?


La Tecar Terapia è una tecnica fisioterapica che utilizza correnti elettriche ad alta frequenza per stimolare i processi di guarigione dei tessuti. Applicata alla spalla, la Tecar favorisce la rigenerazione dei tessuti muscolari, tendinei e articolari, migliorando la circolazione e riducendo l’infiammazione.


Durante il trattamento, il fisioterapista utilizza un manipolo che emette energia, favorendo la produzione di calore endogeno, cioè all’interno del corpo, senza emissione di calore dall’esterno. Questo processo biostimola le cellule, accelera la riparazione dei tessuti e favorisce la riduzione del dolore. La Tecar alla spalla viene spesso impiegata in ambito riabilitativo e sportivo, specialmente dopo traumi, tendiniti, contratture o interventi chirurgici.


tecar terapia spalla


A cosa serve la tecarterapia alla spalla?


La Tecar terapia alla spalla è indicata per una vasta gamma di patologie e disturbi muscolo-scheletrici, sia acuti che cronici. Viene utilizzata per trattare condizioni come:


  • Tendinite della cuffia dei rotatori;
  • Borsite subacromiale;
  • Periartrite scapolo-omerale;
  • Lesioni tendinee;
  • Capsulite adesiva (spalla congelata);
  • Dolore post-operatorio o post-traumatico.


Il principio d’azione della Tecar è duplice: da un lato stimola la microcircolazione e l’apporto di ossigeno ai tessuti, dall’altro riduce la risposta infiammatoria locale.


A differenza di altre terapie fisiche, come laser o ultrasuoni, la Tecar agisce anche in profondità, raggiungendo muscoli e articolazioni. È utile sia in fase acuta (per ridurre infiammazione e dolore) sia in fase cronica (per migliorare elasticità e funzionalità articolare).


Condizioni trattateEffetti terapeutici attesi
Tendinite e lesioni della cuffia dei rotatoriRiduzione del dolore e infiammazione
Borsite subacromialeDecongestione e riassorbimento dei liquidi
Spalla congelata (capsulite adesiva)Miglioramento della mobilità articolare
Dolore post-chirurgico o post-traumaticoAccelerazione dei processi di guarigione
Contratture muscolari e rigidità articolareRilassamento muscolare e recupero funzionale


Quali sono i benefici della Tecar Terapia alla spalla?


I benefici della Tecar terapia alla spalla derivano dalla sua capacità di combinare effetti biostimolanti, antinfiammatori e antidolorifici. Il trattamento favorisce la produzione di endorfine, riducendo la percezione del dolore e migliorando la qualità della vita del paziente. Inoltre, grazie all’aumento del flusso sanguigno, accelera i processi di guarigione, stimola la rigenerazione cellulare e migliora la mobilità articolare.


Dal punto di vista riabilitativo, la Tecar è spesso abbinata ad altre tecniche manuali o fisioterapiche per ottimizzare i risultati. Molti pazienti riferiscono una sensazione di calore piacevole e rilassamento muscolare immediato già dopo le prime sedute, seguita da un miglioramento progressivo della funzione articolare.


Quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali?


Come tutte le terapie fisiche, anche la Tecar alla spalla presenta alcune controindicazioni. Non deve essere effettuata su pazienti portatori di pacemaker, protesi metalliche nell’area trattata, dispositivi elettronici impiantati. È generalmente sconsigliata anche in presenza di:


  • Infezioni;
  • Neoplasie;
  • Tromboflebiti;
  • Febbre;
  • Gravidanza;
  • Pazienti che presentano un'alterata sensibilità cutanea o significativi disturbi circolatori.


Gli effetti collaterali sono rari ma, in alcuni casi, i pazienti potrebbero sperimentare un leggero arrossamento cutaneo o dolore transitorio dopo la seduta, dovuto all’aumento della temperatura locale. In questi casi, è sufficiente sospendere momentaneamente il trattamento o ridurre l’intensità nelle sedute successive.


Tabella riepilogativa pro e contro tecar terapia spalla

ProContro
Stimola la rigenerazione dei tessuti e accelera i tempi di recuperoPuò causare un lieve fastidio durante la seduta
Riduce dolore, infiammazione e rigidità articolare già dopo poche seduteNon adatta a chi ha pacemaker, protesi metalliche o disturbi circolatori
Favorisce la vascolarizzazione e il drenaggio linfatico della spallaI risultati variano in base alla gravità della patologia e alla risposta individuale
Può essere abbinata a fisioterapia o esercizi di riabilitazionePuò comportare costi maggiori se sono necessarie molte sedute
È una terapia non invasiva e generalmente indoloreNon sostituisce un trattamento medico o chirurgico nei casi più gravi
Adatta sia per dolori acuti (in modalità atermica) che cronici (in modalità termica)Va eseguita da un operatore esperto per evitare eccessivo riscaldamento dei tessuti


Un articolo scientifico pubblicato nel 2025 ha evidenziato come la Tecar Terapia rappresenti una metodica promettente nel campo della riabilitazione ortopedica e sportiva. Secondo gli autori, questa tecnologia può favorire la riduzione del dolore, il recupero della mobilità articolare e la rigenerazione dei tessuti, mostrando risultati positivi in condizioni come tendiniti, distorsioni legamentose e rigidità post-traumatica.


Lo studio, in linea con il parere espresso dagli ortopedici accreditati dal sito di prenotazioni mediche online EccellenzaMedica.it, sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per standardizzare i protocolli e valutarne l’efficacia a lungo termine.


Come si fa la Tecar alla spalla?


Durante una seduta di Tecar alla spalla, l'operatore posiziona una piastra di ritorno e utilizza un manipolo, che può funzionare in due modalità:


  • Modalità capacitiva;
  • Modalità resistiva.


In modalità capacitiva, l’energia si concentra nei tessuti molli superficiali, come muscoli e vasi sanguigni, favorendo la vasodilatazione e il drenaggio linfatico. In modalità resistiva, invece, l’azione si spinge più in profondità, raggiungendo tendini, articolazioni e ossa. Il paziente percepisce una sensazione di calore progressiva ma mai fastidiosa.


Quante sedute di tecarterapia sono necessarie per la spalla?


Il numero di sedute varia in base al tipo di patologia e alla risposta individuale del paziente. In generale, un ciclo completo prevede 8–10 sedute, con una frequenza di due o tre trattamenti a settimana.


I primi benefici, come riduzione del dolore e rilassamento muscolare, si manifestano spesso già dopo la prima o seconda seduta, ma per ottenere risultati duraturi è necessario completare il ciclo consigliato.


tecarterapia per dolore spalla


Domande frequenti sulla Tecar Terapia alla Spalla


Quanto dura la tecar alla spalla?


Ogni seduta dura in media 20–30 minuti, a seconda della modalità di trattamento (capacitiva o resistiva) e della zona interessata.


Quanto costa una seduta di tecarterapia alla spalla?


Il costo medio di una seduta varia tra 30 e 60 euro, in base alla durata del trattamento e alla struttura sanitaria. Spesso i centri fisioterapici offrono pacchetti di più sedute a prezzo agevolato.


Quanto dura l'effetto della tecar?


Gli effetti benefici possono durare da diversi giorni a settimane, a seconda del tipo di patologia trattata e della costanza del paziente nel seguire le indicazioni terapeutiche. Nei casi cronici, la Tecar può essere ripetuta ciclicamente.


La tecarterapia è dolorosa?


No, la Tecar non è dolorosa. Durante la seduta si avverte solo un calore piacevole, regolato dal fisioterapista in base alla sensibilità del paziente. Se il calore diventa eccessivo, l’intensità viene immediatamente ridotta.


Cosa fare prima di sottoporsi a una tecarterapia?


La procedura non richiede una preparazione ma riteniamo sia importante ricevere il parere di un ortopedico della spalla e, dunque, sottoporsi a una visita ortopedica. Lo specialista potrebbe pervenire alla diagnosi con l'ausilio di uno o più esami strumentali (radiografie, TAC, risonanza magnetica, ecografia) e, a seconda della condizione da trattare, suggerirà l'opzione migliore, prendendo eventualmente in considerazione anche procedure alternative, sia conservative che non, come:



Fonti e bibliografia


  • Lupowitz, Lewis G et al. “TECAR Therapy: A Clinical Commentary on its Evolution, Application, and Future in Rehabilitation.” International journal of sports physical therapy vol. 20,4 632-640. 1 Apr. 2025, doi:10.26603/001c.130909;
  • Itechmedicaldivision.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: