logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Chirurgia Spalla: quando è necessaria e quali sono gli interventi?


Quando si deve operare la spalla?


La spalla è una delle articolazioni più mobili del corpo umano e, proprio per questo motivo, anche una delle più delicate. Dolore cronico, perdita di forza, instabilità o limitazione dei movimenti possono compromettere la qualità di vita, rendendo difficili anche i gesti quotidiani più semplici come vestirsi, sollevare un oggetto o dormire serenamente.


Non tutti i problemi della spalla richiedono un intervento chirurgico. Spesso si parte con trattamenti conservativi come fisioterapia, farmaci antidolorifici o infiltrazioni. Quando, però, queste terapie non sono più sufficienti a tenere a bada i sintomi o a migliorare la funzionalità, il chirurgo ortopedico può proporre un intervento chirurgico.


Le condizioni che, in genere, potrebbero richiedere il ricorso alla chirurgia sono:



In ogni caso, l'intervento chirurgico viene preso in considerazione quando il dolore è persistente, limita le attività quotidiane e causa un peggioramento della qualità della vita.


chirurgia spalla


Quali sono gli interventi alla spalla?


Esistono diverse tipologie di interventi alla spalla, ognuno dei quali risponde ad una specifica problematica. Il chirurgo ortopedico valuta la soluzione migliore considerando aspetti come:


  • Tipo di lesione;
  • Età del paziente;
  • Livello di attività fisica;
  • Condizioni generali di salute.


I principali interventi sono:


  • Artroscopia della spalla;
  • Riparazione della cuffia dei rotatori;
  • Sutura o stabilizzazione del cercine (Bankart e SLAP repair);
  • Acromioplastica e decompressione subacromiale;
  • Protesi anatomica di spalla (totale o parziale);
  • Protesi inversa di spalla;
  • Trattamento chirurgico delle fratture;
  • Tenodesi del bicipite.


Tipo di interventoIndicazioni principali
ArtroscopiaDiagnosi e trattamento mininvasivo di varie patologie
Riparazione cuffia rotatoriLesioni tendinee dolorose e invalidanti
Bankart/SLAP repairInstabilità e lussazioni ricorrenti
AcromioplasticaSindrome da impingement
Protesi anatomicaArtrosi con cuffia intatta
Protesi inversaArtrosi e lesioni irreparabili della cuffia
Sintesi frattureFratture complesse dell’omero prossimale
Tenodesi bicipiteLesioni del tendine del bicipite


Artroscopia della spalla


Tecnica mininvasiva che permette di diagnosticare e trattare diverse patologie attraverso piccole incisioni. Rispetto alla tradizionale chirurgia a cielo aperto, assicura un recupero più rapido e un minore dolore post-operatorio.


Riparazione della cuffia dei rotatori


Indicato nei casi di lesioni tendinee parziali o complete. Può essere eseguita in artroscopia o con tecnica mini-open. L’obiettivo è ripristinare la funzionalità e ridurre il dolore. In caso di lesione irreparabile si può optare anche per il debridement artroscopico di spalla.


Anche i numeri confermano che l'intervento per la riparazione della cuffia dei rotatori è tra le procedure chirurgiche della spalla maggiormente eseguite in Italia. Uno studio italiano ha analizzato l’andamento degli interventi di riparazione della cuffia dei rotatori tra il 2001 e il 2014, prendendo in esame i dati delle schede di dimissione ospedaliera a livello nazionale. In questo periodo sono stati registrati 390.001 interventi, con un’incidenza media pari a 62,1 procedure ogni 100.000 abitanti.


Dallo studio emerge una significativa differenza geografica nell’accesso a questo tipo di chirurgia: la regione con il maggior numero di interventi è risultata la Lombardia, dove sono stati effettuati quasi 109.000 interventi, pari a circa il 28% del totale nazionale. In generale, oltre la metà delle operazioni (52%) è stata concentrata in sole tre regioni del Nord Italia. Si tratta di numeri in linea con i dati in possesso di Eccellenza Medica, rilevati presso i centri di ortopedia accreditati in Italia.


Gli autori sottolineano come queste differenze abbiano comportato, in molti casi, la necessità per i pazienti del Sud Italia di spostarsi in altre regioni per ricevere il trattamento chirurgico.


Bankart e SLAP repair


Si tratta di interventi di stabilizzazione articolare che correggono le lesioni del cercine glenoideo responsabili di lussazioni o instabilità cronica della spalla.


Acromioplastica


Viene eseguita in caso di impingement, quando i tendini della cuffia vengono compressi dal tetto osseo della spalla. L’intervento crea spazio e riduce l’infiammazione.


Protesi di spalla (anatomica o inversa)


La protesi anatomica viene utilizzata nei casi di artrosi o gravi fratture con cuffia dei rotatori intatta. La protesi inversa, invece, è indicata quando la cuffia è irrimediabilmente danneggiata, sfruttando il muscolo deltoide per i movimenti.


Le procedure di sostituzione della spalla sono in continua evoluzione, anche grazie alla tecnologia che promette risultati sempre più incoraggianti. In tal senso, riteniamo utile pubblicare l'estratto di un'intervista che il Dott. Michael Freehill, esperto di medicina sportiva e chirurgia della spalla, ha rilasciato al sito Summitortho.com: "Oggi - spiega il Dott. Freehill - grazie alla tecnologia di modellazione 3D, possiamo trasformare le immagini preoperatorie del paziente in un modello tridimensionale al computer. Su questo modello è possibile simulare virtualmente l’intervento, testare diversi tipi di impianto, valutare il loro posizionamento ottimale e perfino generare una guida specifica per allineare la protesi in maniera precisa durante la chirurgia".


"Nei prossimi anni - prosegue l'ortopedico - avremo a disposizione impianti stampati in 3D e progettati su misura, che si adatteranno all’anatomia del paziente come un pezzo di un puzzle. A ciò si aggiungeranno le tecnologie robotiche e di realtà aumentata, che permetteranno al chirurgo di eseguire l’intervento seguendo un piano computerizzato con la massima precisione".


Fratture della spalla


Le fratture complesse dell’omero prossimale possono richiedere una sintesi con placche e viti, oppure la sostituzione protesica se l’osso non è ricostruibile.


Tenodesi del bicipite


Intervento mirato alle lesioni del tendine del capo lungo del bicipite, spesso associato ad altre patologie della spalla.


Come prepararsi a un'operazione alla spalla?


Prima di sottoporsi a un intervento, è fondamentale una valutazione accurata presso un centro specializzato in ortopedia della spalla. È probabile che l'operazione chirurgica venga consigliata dopo aver accertato l'inefficacia di uno o più trattamenti conservativi. A questo punto, l'ortopedico potrebbe sottoporti a una nuova visita ortopedica, prescrivere degli esami strumentali (radiografie, ecografie, risonanza magnetica, TAC) e spiegarti i dettagli dell'intervento.


Dove fare un intervento alla spalla?


Non tutti gli ospedali o centri ortopedici hanno la stessa esperienza in chirurgia della spalla. È fondamentale rivolgersi a strutture che abbiano reparti dedicati e chirurghi ortopedici specializzati esclusivamente in questo distretto anatomico. I centri di ortopedia della spalla spesso offrono non solo la possibilità di sottoporsi a interventi chirurgici specifici ma anche percorsi di riabilitazione personalizzati, indispensabili per un ottimale recupero post-operatorio.


Quanto tempo ci vuole per riprendersi da un intervento alla spalla?


Il tempo di recupero varia molto in base al tipo di intervento. Dopo una semplice artroscopia potrebbero bastare poche settimane, mentre dopo una protesi totale o una ricostruzione della cuffia dei rotatori possono servire mesi di riabilitazione.


Tipo di interventoTempi medi di recupero
Artroscopia semplice4-6 settimane
Riparazione cuffia rotatori4-6 mesi
Protesi di spalla3-6 mesi (fino a 12 per il recupero completo)
Stabilizzazione Bankart/SLAP4-6 mesi
Acromioplastica6-8 settimane


fisioterapia dopo chirurgia spalla


Quanto costa un'operazione di spalla privatamente?


Il costo di un intervento alla spalla in regime privato dipende dal tipo di chirurgia, dal centro ortopedico e dai materiali utilizzati (ad esempio nel caso delle protesi). In media, si va da 3.000-5.000 € per un’artroscopia a oltre 8.000-12.000 € per una protesi di spalla. Molti centri offrono pacchetti comprensivi di degenza, intervento e riabilitazione iniziale.


Domande frequenti sulla chirurgia di spalla


Quanto dura il dolore dopo un intervento alla spalla?


Dipende dall’operazione: di solito il dolore è più intenso nei primi giorni, ma viene gestito con farmaci e tende a ridursi progressivamente con la fisioterapia.


Quanti giorni di ricovero per intervento alla spalla?


Per interventi artroscopici è spesso sufficiente il day-hospital, mentre per protesi o fratture complesse possono servire 2-3 giorni.


Quanto dura l'intervento alla spalla?


In media da 45 minuti (artroscopia semplice) a 2-3 ore (protesi o ricostruzioni complesse).


Chi è il miglior chirurgo ortopedico per la spalla in Italia?


Più che fornire il nome di uno o più professionisti riteniamo sia importante affidarsi a chirurghi ortopedici specializzati nella spalla e a centri di ortopedia attrezzati e dall'ottima reputazione nell'ambito del trattamento chirurgico delle patologie che interessano questo distretto. In tal senso, ti consigliamo di dare un'occhiata a Ortopedicospalla.net. Il sito fa parte di Eccellenza Medica, portale di prenotazioni mediche online, e ospita i migliori specialisti e centri per l'ortopedia accreditati previa accurata procedura di valutazione e selezione.


Fonti e bibliografia


  • Salvatore, G et al. “Epidemiology of rotator cuff surgery in Italy: regional variation in access to health care. Results from a 14-year nationwide registry.” Musculoskeletal surgery vol. 104,3 (2020): 329-335. doi:10.1007/s12306-019-00625-y;
  • Summitortho.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicospalla.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: